21 Aprile 2023Vaccini terapeutici contro il cancro entro la fine del decennio?Associazioni e Istituzioni L’Azienda farmaceutica Moderna torna a parlare della possibilità concreta di curare le neoplasie, ma non solo, con terapie a mRNAI vaccini terapeutici a mRNA potrebbero rappresentare un’ulteriore arma per combattere i tumori e altre patologie, a partire da quelle cardiovascolari. Ne è convinto il capo dello staff medico della farmaceutica Moderna Paul Burton che, dalle pagine del The Guardian, ha anticipato le prossime mosse dell’azienda all’avanguardia nei vaccini a mRNA, dopo il successo del vaccino contro il Covid 19.«Penso che saremo in grado di offrire vaccini personalizzati contro il cancro, che funzionino per diversi tipi di tumore, alle persone di tutto il mondo – ha detto Burton -. Salveranno molte centinaia di migliaia, se non milioni, di vite». E tutto ciò, secondo l’azienda, entro il 2030.I vaccini terapeutici a mRNAI nuovi vaccini terapeutici in fase di studio sfruttano la stessa tecnologia a mRNA messa in campo contro il Covid per insegnare alle cellule del nostro corpo a produrre l’esatta proteina capace di scatenare il sistema immunitario contro la patologia che si vuole combattere.La realizzazione di questa terapia genica a mRNA parte dall’esecuzione di una biopsia del tumore sviluppato dal paziente, alla quale seguono test molecolari per individuare le mutazioni genetiche presenti nelle cellule malate e calcoli, con utilizzo di algoritmi specifici, per stabilire quale sia il bersaglio “più promettente” per il singolo soggetto. Il passo successivo è creare una molecola di mRNA (il materiale genetico che contiene le istruzioni per la sintesi di nuove proteine) che contenga le istruzioni per produrre frammenti di proteine identici a quelli trovati sulle cellule tumorali. Il sistema immunitario li userebbe per distruggere in modo selettivo solo le cellule malate.Non solo tumoriLo stesso principio appena descritto potrebbe essere usato per curare non solo i tumori, ma anche altre malattie come quelle cardiovascolari. In questi casi però l’obiettivo sarebbe diverso perché si tratterebbe di una terapia riparativa. Moderna ha infatti annunciato lo studio di un vaccino capace di fornire una molecola in grado di ricostruire i vasi sanguigni cardiaci in chi è stato colpito da infarto per migliorare le probabilità di sopravvivenza. Tante potenzialità, ma non miracoliSebbene le potenzialità dei vaccini a mRNA siano notevoli, la comunità scientifica invita alla cautela per non creare aspettative miracolistiche. «La ricerca sui diversi RNA, portata avanti da decenni e ora accelerata dalla pandemia, ci sta offrendo una vera e propria cassetta degli attrezzi per affrontare tantissime patologie, non solo i tumori. Ma non bisogna lasciarsi andare a sensazionalismi e trionfalismi» così ha commentato Giuseppe Novelli, genetista dell’Università di Tor Vergata, le dichiarazioni del capo medico di Moderna.Insomma prima di cantar vittoria, ci vogliono dati e numeri: bisogna aspettare che gli studi in corso terminino e vengano pubblicati.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto