21 Aprile 2023Vaccini terapeutici contro il cancro entro la fine del decennio?Associazioni e Istituzioni L’Azienda farmaceutica Moderna torna a parlare della possibilità concreta di curare le neoplasie, ma non solo, con terapie a mRNAI vaccini terapeutici a mRNA potrebbero rappresentare un’ulteriore arma per combattere i tumori e altre patologie, a partire da quelle cardiovascolari. Ne è convinto il capo dello staff medico della farmaceutica Moderna Paul Burton che, dalle pagine del The Guardian, ha anticipato le prossime mosse dell’azienda all’avanguardia nei vaccini a mRNA, dopo il successo del vaccino contro il Covid 19.«Penso che saremo in grado di offrire vaccini personalizzati contro il cancro, che funzionino per diversi tipi di tumore, alle persone di tutto il mondo – ha detto Burton -. Salveranno molte centinaia di migliaia, se non milioni, di vite». E tutto ciò, secondo l’azienda, entro il 2030.I vaccini terapeutici a mRNAI nuovi vaccini terapeutici in fase di studio sfruttano la stessa tecnologia a mRNA messa in campo contro il Covid per insegnare alle cellule del nostro corpo a produrre l’esatta proteina capace di scatenare il sistema immunitario contro la patologia che si vuole combattere.La realizzazione di questa terapia genica a mRNA parte dall’esecuzione di una biopsia del tumore sviluppato dal paziente, alla quale seguono test molecolari per individuare le mutazioni genetiche presenti nelle cellule malate e calcoli, con utilizzo di algoritmi specifici, per stabilire quale sia il bersaglio “più promettente” per il singolo soggetto. Il passo successivo è creare una molecola di mRNA (il materiale genetico che contiene le istruzioni per la sintesi di nuove proteine) che contenga le istruzioni per produrre frammenti di proteine identici a quelli trovati sulle cellule tumorali. Il sistema immunitario li userebbe per distruggere in modo selettivo solo le cellule malate.Non solo tumoriLo stesso principio appena descritto potrebbe essere usato per curare non solo i tumori, ma anche altre malattie come quelle cardiovascolari. In questi casi però l’obiettivo sarebbe diverso perché si tratterebbe di una terapia riparativa. Moderna ha infatti annunciato lo studio di un vaccino capace di fornire una molecola in grado di ricostruire i vasi sanguigni cardiaci in chi è stato colpito da infarto per migliorare le probabilità di sopravvivenza. Tante potenzialità, ma non miracoliSebbene le potenzialità dei vaccini a mRNA siano notevoli, la comunità scientifica invita alla cautela per non creare aspettative miracolistiche. «La ricerca sui diversi RNA, portata avanti da decenni e ora accelerata dalla pandemia, ci sta offrendo una vera e propria cassetta degli attrezzi per affrontare tantissime patologie, non solo i tumori. Ma non bisogna lasciarsi andare a sensazionalismi e trionfalismi» così ha commentato Giuseppe Novelli, genetista dell’Università di Tor Vergata, le dichiarazioni del capo medico di Moderna.Insomma prima di cantar vittoria, ci vogliono dati e numeri: bisogna aspettare che gli studi in corso terminino e vengano pubblicati.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
1 Dicembre 2023Tumori ereditari di seno e ovaie: nuovi percorsi in Sicilia e FriuliScreening e PercorsiAvviato un PDTA aziendale dedicato alla sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio al Policlinico Giaccone di…Leggi tutto
29 Novembre 2023Tumore alla prostata: nessuna operazione per i pazienti a basso rischioApprofondimenti e intervisteStessi esiti per chirurgia, radioterapia e sorveglianza attiva. Lo segnala lo studio Start, condotto nelle principali strutture di…Leggi tutto
27 Novembre 2023Prospettive di genere in oncologiaAssociazioni e IstituzioniPubblicato un nuovo Position paper per incentivare screening, prevenzione primaria, partecipazione ai trials clinici e i rapporti con…Leggi tutto
23 Novembre 2023Tumori dello stomaco: percorsi solo in tre RegioniScreening e PercorsiPiemonte, Veneto e Campania sono le uniche ad aver attivato un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale. Il monito delle…Leggi tutto
22 Novembre 2023Oncologia di precisione: nuove prospettive dall’analisi simultanea delle mutazioni somatiche e germinaliApprofondimenti e intervisteIl punto sullo studio GerSom promosso da Alleanza Contro il Cancro che prevede l’uso di un pannello multigenico…Leggi tutto
20 Novembre 2023Tumore ovarico avanzato: raccomandata l’approvazione di rucaparib in prima lineaAssociazioni e IstituzioniParere positivo del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per il PARP inibitore come trattamento…Leggi tutto
17 Novembre 2023Terapia genica contro le metastasi epaticheRicerche e studi cliniciRicercatori italiani hanno messo a punto, per ora in modelli animali, una nuova strategia che ingegnerizza in vivo alcune cellule…Leggi tutto
15 Novembre 2023Attuare la Sanità Pubblica di Precisione per i Portatori di Sindromi EreditarieL'EditorialeI recenti progressi nella Medicina di Precisione costituiscono un cambiamento di paradigma nella lotta contro il cancro e…Leggi tutto
15 Novembre 2023Tumore al seno BRCA mutato: asportare le ovaie migliora la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteLa rimozione di tube e ovaie in donne con mutazioni germinali in geni di suscettibilità al cancro, sottoposte…Leggi tutto
13 Novembre 2023Tumore dell’endometrio: nuove prospettive di curaEventi e congressiUno studio presentato all’ESMO mostra che l’immunoterapico durvalumab aggiunto alla chemioterapia migliora la sopravvivenza libera da progressione nelle…Leggi tutto
10 Novembre 2023Disagio psicologico per metà dei pazienti oncologiciEventi e congressiAnsia, depressione, disturbi del sonno sono molto diffusi nei malati di tumore, ma vengono poco riconosciuti e curati….Leggi tutto
8 Novembre 2023Tumore al seno triplo negativo: come capire se l’immunoterapia è efficaceApprofondimenti e intervisteUn nuovo studio dimostra come l’identificazione di specifiche caratteristiche della neoplasia aiuti a predire la risposta ai farmaci…Leggi tutto
6 Novembre 2023Newsletter #09 2023NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #09 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di prevenzione nel tumore alla…Leggi tutto
6 Novembre 2023L’inquinamento aumenta il rischio di cancro al senoEventi e congressiPresentati all’ESMO nuovi dati sul legame fra l’esposizione a polveri sottili e altri inquinanti e i tumori mammari…Leggi tutto
3 Novembre 2023MTB: speranza concreata per i pazienti con tumore avanzatoRicerche e studi cliniciUno studio dell’Istituto Regina Elena dimostra che i Molecular Tumor Board possono offrire nuove possibilità di cura “fuori…Leggi tutto
4 Dicembre 2023Riabilitazione sessuale dopo l’asportazione della prostataIniziativeLe onde d’urto possono favorire il recupero della funzione erettile dopo l’intervento per il tumore prostatico. Un programma…Leggi tutto