18 Febbraio 2022Tumori rari: nuove sinergie per caratterizzarne i meccanismi mutazionaliIniziative Alleanza Contro il Cancro in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare punta all’identificazione e caratterizzazione molecolare di alcune neoplasie rareI tumori rari colpiscono poche centinaia o migliaia di persone l’anno, quindi se analizzati singolarmente non raggiungono un potere statistico adeguato. Proprio per questo motivo, per riuscire a caratterizzarli meglio, ha preso vita il progetto UNIC, nato dalla collaborazione tra Alleanza Contro il Cancro (ACC) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Grazie alla sinergia tra 16 dei 28 IRCCS delle Rete oncologica di ACC e alla potenza di calcolo di INFN, il Working group di genomica e informatica che coordina il progetto mira all’identificazione e caratterizzazione molecolare di queste patologie rare.«I tumori rari hanno la necessità di essere studiati e trattati attraverso strutture di rete, in modo da condividere le esperienze e sperimentare nuovi protocolli clinici – fa notare Ruggero De Maria, presidente di ACC-. ACC ha il vantaggio di poter offrire ai pazienti anche una serie di tecnologie di analisi molto sofisticate che possono favorire l’identificazione dei migliori percorsi diagnostici e terapeutici. Sono certo che il progetto UNIC contribuirà in maniera significativa a progredire in questa direzione».I tumori rari sotto esameI ricercatori hanno focalizzato l’attenzione su cinque tumori rari, individuati sulla base dell’esperienza degli istituti coinvolti, la disponibilità di dati e la capacità di creare sinergie.Angiosarcomi mammari, colangiocarcinomi, tumori timici, neuroendocrini e a cellule di Merkel: queste le neoplasie al centro del progetto.Come spiega il coordinatore del Working group, Luca Mazzarella, che ha base allo IEO di Milano, lo studio mira alla definizione di linee guida per la chiamata delle varianti da campioni clinici in FFPE (cioè fissati in formalina e inclusi in paraffina, ndr), con interpretazione combinata di varianti germinali e somatiche; alla classificazione genomica degli angiosarcomi mammari; alla comprensione dei meccanismi mutazionali alla base di tumori rari e, infine, alla definizione di profili trascrizionali di suddivisione dei tumori rari e del loro rapporto con la risposta a trattamenti specifici come ad esempio l’immunoterapia per i Merkeliomi.Sinergie e tecnologie«La nostra attività ha promosso l’implementazione di metodologie di analisi molecolare avanzata nella pratica clinica, privilegiando tecnologie sostenibili e facilmente interoperabili in contesti clinici di ampio interesse, su patologie di elevata incidenza e mortalità – spiega Mazzarella –. Così facendo abbiamo creato una infrastruttura nazionale di raccolta ed interpretazione dei dati strumentale. Ora, l’applicazione di tecnologie più avanzate di sequenziamento ci consentirà di incrementare in modo significativo la comprensione di patologie estremamente rare e, perciò prive di sufficienti dati in letteratura per identificare alterazioni potenzialmente actionable (ovvero che offrono possibilità di intervento con farmaci innovativi, ndr)».Le informazioni così raccolte confluiranno nella piattaforma centralizzata dell’INFN con lo scopo di generare applicativi ottimali per gestire una particolare tipologia di dato, mantenendo massima attenzione su privacy e protezione delle informazioni.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto