15 Giugno 2022Tumori ginecologici ereditari: nuove opzioni per ovaio e conferme per l’endometrioApprofondimenti e interviste Presentati al congresso della Società americana di oncologia nuovi dati per il PARP inibitore rucaparib in prima linea nel tumore ovarico e per l’immunoterapico dorstarlimab per il cancro dell’uteroIn occasione del recente congresso nazionale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) sono stati presentati alcuni nuovi dati riguardanti l’impiego del PARP inibitore rucaparib nei tumori ovarici associati alla presenza di mutazioni germinali nei geni BRCA o di altri geni della ricombinazione omologa. Inoltre dal convegno sono arrivate nuove conferme sull’impiego dell’immunoterapico dorstarlimab nelle pazienti con tumore dell’endometrio associato a instabilità dei microsatelliti. Interessanti anche le evidenze sull’efficacia di un chemioterapico che si chiama trabectedina nelle pazienti mutate o nel profilo BRCAness. Facciamo il punto insieme a Domenica Lorusso, responsabile dell’Unità operativa di programmazione ricerca clinica presso la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS di Roma, nonché componente del Comitato Scientifico della Fondazione Mutagens.Domenica LorussoRucaparib in prima linea per il tumore ovaricoLa principale novità emersa all’ASCO sul fronte dei tumori ginecologici associati a sindromi ereditarie riguarda i tumori ereditari dell’ovaio. Lo studio ATHENA-MONO, presentato al congresso e simultaneamente pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, ha aperto la strada all’uso in prima linea del PARP inibitore rucaparib. Questo studio di fase III ha dimostrato che l’impiego di rucaparib come terapia di mantenimento in prima linea per due anni ha migliorato in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione rispetto al placebo tra le pazienti con carcinoma ovarico avanzato di nuova diagnosi, comprese quelle con malattia positiva per deficit di ricombinazione omologa (HRD). «Si tratta di uno studio importante, condotto su oltre 500 pazienti, che ha evidenziato un vantaggio rilevante in termini di controllo di malattia e un aumento significativo della sopravvivenza libera da progressione – commenta Domenica Lorusso -. Questo vantaggio è risultato diverso nelle tre popolazioni molecolari considerate: massimo per le pazienti portatrici di mutazioni nei geni BRCA, intermedio (ma comunque elevato) per le donne senza mutazioni BRCA ma con altri deficit della ricombinazione omologa e minimo (circa 3 mesi di vantaggio ma comunque presente) nelle pazienti senza deficit della ricombinazione omologa».PARP inibitori a confrontoIl nuovo studio presentato all’ASCO apre così la strada all’uso di rucaparib come terapia di mantenimento in prima linea che va ad aggiungersi alla terapia “già sdoganata” con un altro PARP inibitore, ovvero olaparib. «Olaparib è oggi approvato solo per le pazienti con mutazioni BRCA, mentre rucaparib allarga l’indicazione anche alle pazienti con mutazioni in altri geni della ricombinazione omologa – osserva Lorusso -. Per ora non ci sono studi di confronto sull’efficacia di rucaparib rispetto a quella di olaparib, ma l’impressione è che sia simile. La vera scelta del farmaco da utilizzare, quando anche rucaparib sarà approvato, andrà fatta valutando il profilo di tossicità dei farmaci e dovrà essere una scelta condivisa con la paziente».Immunoterapia per i tumori dell’uteroAl Congresso dell’ASCO sono stati presentati anche i risultati di un sotto studio di un studio già pubblicato, che si chiama GARNET. La ricerca ha confermato il vantaggio dell’anticorpo monoclonale anti-PD-L1 (dorstarlimab) nelle pazienti con cancro dell’endometrio avanzato associato a instabilità dei microsatelliti. «Questo sotto studio ha evidenziato in particolare che i benefici offerti dall’immunoterapico dorstarlimab sono indipendenti dall’età della paziente. Quindi ora sappiamo che queste terapie possono essere usate in sicurezza anche nelle donne più anziane, senza andare ad impattare sulla loro qualità di vita» osserva Lorusso.Chemioterapia per il tumore ovarico BRCAness«In occasione del congresso abbiamo presentato un nostro studio che dimostra l’efficacia del farmaco chemioterapico trabectedina nelle donne con tumore ovarico portatrici di mutazioni nei geni BRCA e nel profilo BRCAness. Quest’ultime sono pazienti che pur non avendo una mutazione specifica nei geni BRCA si comportano come se l’avessero perché hanno un malfunzionamento di altri geni che compromettono comunque la loro capacità di riparare il danno al DNA e come tali rispondono meglio alla chemioterapia (per questo motivo si parla di fenotipo BRCAness). Grazie a questa osservazione, possiamo ora disporre di un’arma in più da proporre a queste pazienti. Tra l’atro questo chemioterapico è già stato approvato nel trattamento della recidiva del tumore ovarico in combinazione alla doxorubicina liposomiale metilata» conclude l’esperta.Antonella SparvoliCondividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto