12 Novembre 2020Tumore ovarico: ruolo maggiore per il marcatore CA125Diagnosi e prevenzione Uno studio pubblicato su PLOS Medicine rivaluta il ruolo del test per misurare questa proteina, ampiamente utilizzato nelle donne con sintomi attribuibili a un possibile carcinoma ovarico.Il CA125 o antigene carboidratico è una proteina che si trova aumentata nel sangue in patologie e situazioni diverse. Il suo dosaggio viene in genere raccomandato in presenza di sintomi che possano far pensare a un tumore dell’ovaio, anche se l’attendibilità è relativa perché valori elevati possono appunto essere presenti in molte situazioni tumorali e non, per esempio in caso di fibromi uterini, endometriosi o tumori dell’endometrio, del peritoneo e delle tube. Benché si tratti di un esame che è utile eseguire, le informazioni che fornisce non hanno un grande valore diagnostico. Un nuovo studio, condotto da ricercatori delle Università di Cambridge, Manchester ed Exeter, ha però rivalutato il valore predittivo del CA125 per individuare sia il tumore ovarico sia altri tumori. I risultati della ricerca, pubblicata sulla rivista PLOS Medicine, potrebbero aiutare medici e pazienti a determinare la probabilità di tumore dell’ovaio e altri tumori a seconda dei valori del marcatore e dell’età del soggetto, consentendo così di guidare in modo più mirato le decisioni ed eventuali altri accertamenti diagnostici.CA125: tumori ovarici e altre neoplasieNello studio sono state prese in considerazione 50 mila donne, invitate dal proprio medico di famiglia a eseguire il dosaggio del CA125. Più di 350 donne, ben il 10 per cento del totale, con livelli più elevati del marcatore hanno successivamente ricevuto una diagnosi di tumore ovarico, cosa che rende valori anomali nel test 12 volte più predittivi di tumore rispetto a quanto ritenuto finora. Non solo, dallo studio è emerso che un aumento dei livelli di CA125 è indicativo anche di altri tumori tra cui quelli di intestino, polmone e pancreas. A più di 380 donne con livelli alti della proteina è stato infatti poi diagnosticato un tumore in un organo diverso dall’ovaio.Lo studio ha evidenziato inoltre che l’età della paziente ha un ruolo cruciale: il 33 per cento delle donne con una diagnosi di tumore (ovaio e non) aveva più di 50 anni e solo il 6 per cento meno di 50 anni. Sulla base di questi dati, i ricercatori britannici hanno realizzato un modello, che tiene conto di età e livelli di CA125, in grado di valutare il rischio individuale di una donna di avere una neoplasia. Questo modello potrebbe essere d’aiuto ai medici di medicina generale per individuare le donne a cui proporre ulteriori accertamenti diagnostici.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
29 Luglio 2022Tumore al seno: attenzione alla perdita di massa e forza muscolareDiagnosi e prevenzioneSemplici test aiutano a riconoscere precocemente la presenza di sarcopenia nelle pazienti con carcinoma mammario. Una diagnosi tempestiva…Leggi tutto
27 Luglio 2022Tumore ovarico avanzato: niraparib prolunga la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteIl PARP inibitore, indicato come mantenimento in prima linea per tutte le pazienti, anche senza specifiche mutazioni, consente…Leggi tutto
25 Luglio 2022Tumore al pancreas avanzato: promettente la terapia CAR-TRicerche e studi cliniciUno studio preliminare condotto su una singola paziente rivela le potenzialità del trattamento con linfociti T modificati in…Leggi tutto
1 Agosto 2022Newsletter #8 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #08 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
22 Luglio 2022Tumore della prostata: stato dell’arte e prospettiveIniziativePresentato da ONDA il Libro Bianco in cui vengono esaminati i diversi aspetti inerenti il carcinoma prostatico, dalle…Leggi tutto
18 Luglio 2022BRCA: screening per il tumore al seno in gravidanzaScreening e PercorsiSviluppato da ricercatori israeliani un protocollo per l’identificazione del carcinoma mammario associato alla gravidanza nelle portatrici di mutazioni…Leggi tutto
16 Luglio 2022Test genetici, test genomici, medicina personalizzata: opportunità e limiti da rimuovereL'EditorialeLe recenti scoperte sulle caratteristiche molecolari dei tumori stanno dando un forte impulso alla medicina personalizzata in oncologia….Leggi tutto
15 Luglio 2022Tumore al seno: stile di vita sano riduce il rischio e migliora la sopravvivenzaDiagnosi e prevenzioneSane abitudini possono ridurre le possibilità di sviluppare il cancro mammario e ridurre la mortalità dopo la diagnosi…Leggi tutto
13 Luglio 2022Tumore del colon-retto: risultati sorprendenti con l’immunoterapia ablativaApprofondimenti e intervisteGrazie al trattamento con un anticorpo monoclonale anti-PD-1 è stato sconfitto il cancro del retto in 12 pazienti…Leggi tutto