13 Maggio 2022Tumore al seno: menù sani dopo la chirurgiaIniziative A Careggi un progetto dietetico con 60 ricette per recuperare salute e buon umore dopo l’intervento alla mammellaÈ ormai assodato che abitudini salutari e un’alimentazione corretta sono preziosi alleati nella prevenzione del cancro, ma hanno un ruolo importante anche dopo aver avuto un tumore. In particolare il recupero psicofisico dopo un intervento oncologico passa anche attraverso l’educazione alimentare con piatti gratificanti e studiati dal punto di vista nutrizionale per i pazienti. Lo ricordano dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Careggi di Firenze dove è stato avviato un progetto per la Chirurgia della mammella, realizzato dalle dietiste dell’ospedale toscano. Ricette sane e gustose dopo l’operazioneLe dietiste hanno realizzato due ricettari con trenta ricette autunno inverno e primavera estate. Pappa integrale al pomodoro, vellutata di cavolo rosso e yogurt, vellutata di porri e cocco, cous cous piselli e peperoni, gaspacho con crostini integrali, hummus di lenticchie, sono alcuni esempi di piatti che le pazienti hanno modo di assaggiare durante il ricovero e che possono preparare da sole a casa seguendo le ricette pubblicate sul sito internet dell’Azienda Careggi nelle pagine della Chirurgia della mammella al link “Alimentazione controllata a basso contenuto calorico”.I ricettari sono stati realizzati in collaborazione con il responsabile del Controllo igienico sanitario della filiera alimentare della UO Igiene e organizzazione ospedaliera di Careggi e la ditta Dussmann che fornisce il vitto ai degenti.I benefici«Sempre più frequentemente la letteratura scientifica riporta come uno stile di vita sano e un’alimentazione a controllato contenuto calorico, seguita con costanza, possa ridurre i rischi dell’insorgenza di alcune neoplasie come quella della mammella. In special modo quest’effetto benefico, dovuto alla dieta ricca di cereali integrali, verdura, frutta, legumi, sembra continuare a proteggere le pazienti operate durante il follow-up» spiega la dottoressa Anita Nannoni, responsabile dei dietisti.«Non solo educazione alimentare, ma anche una iniziativa culturale per imparare a prendersi cura della propria dieta attraverso abbinamenti inconsueti e nuovi sapori – fa notare il professor Lorenzo Orzalesi, direttore della Chirurgia della mammella del Careggi – con interessanti effetti anche sull’umore che possono aiutare dal punto di vista psicologico nella delicata fase di recupero dall’intervento chirurgico».Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
20 Maggio 2022Tumore della prostata: difficoltà quotidiane per 8 pazienti su 10Associazioni e IstituzioniUn sondaggio della Società italiana di uro-oncologia rivela l’impatto del cancro più comune nel sesso maschile su lavoro,…Leggi tutto
18 Maggio 2022Rapporto FAVO: focus su sindromi ereditarie e percorsi ad alto rischioApprofondimenti e intervisteIl documento affronta moltissimi temi: dal Piano di recupero post-pandemia alle “leve” per migliorare l’assistenza. Il punto sul…Leggi tutto
16 Maggio 2022Forti da soli, più forti insiemeL'EditorialeLe persone e le famiglie portatrici di una sindrome eredo-familiare sono chiamate ad essere forti rispetto a chi non vive…Leggi tutto
16 Maggio 2022Tumore al seno: rischio depressione e sua identificazione precoceRicerche e studi cliniciUno studio recente evidenzia come la caratterizzazione dei sintomi depressivi dopo la diagnosi di cancro della mammella sia…Leggi tutto
9 Maggio 2022Li-Fraumeni: biopsia liquida per la diagnosi precoce di cancroDiagnosi e prevenzionePresentati al congresso dell’American College of Medical Genetics and Genomics i risultati di uno studio sull’uso del DNA…Leggi tutto
6 Maggio 2022A Trento esenzione per le persone con mutazioni BRCA e in altri geniAssociazioni e IstituzioniL’approvazione della delibera consentirà agli individui con queste sindromi ereditarie di accedere alla sorveglianza attiva per il tumore…Leggi tutto
5 Maggio 2022Newsletter #5 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #05 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
4 Maggio 2022Mutazioni BRCA e tumore alla prostata: screening personalizzatoApprofondimenti e intervisteUn progetto di Fondazione Humanitas per la Ricerca per diagnosticare prima questa neoplasia nei soggetti a rischio genetico…Leggi tutto
2 Maggio 2022Tumore al seno: un terzo delle donne non completa la terapia ormonale adiuvanteRicerche e studi cliniciDiverse le motivazioni dell’abbandono, spesso legate agli effetti collaterali dei farmaci e alla mancanza di supporto. Lo rivela…Leggi tutto