27 Febbraio 2023Tumore al seno ereditario: non solo BRCADiagnosi e prevenzione Accanto ai geni “Jolie” ce ne sono altri che, se mutati, favoriscono l’insorgenza del cancro mammario. Tra questi Tp53, associato alla sindrome di Li-Fraumeni, che aumenta il rischio di malattia in giovane età, anche prima dei 30 anni, protagonista di una recente rassegnaCirca il 10-20% dei tumori al seno è associato all’ereditarietà di una variante patogena in un gene di suscettibilità, tra cui i ben noti geni BRCA1 e BRCA2. Tra i geni predisponenti al cancro al seno c’è anche TP53, che produce la proteina tumorale P53. Alterazioni germinali in questo gene sono associate alla sindrome di Li-Fraumeni, condizione ereditaria che predispone allo sviluppo di tumori pediatrici a esordio precoce e tumori primari multipli come sarcomi dei tessuti molli e ossei, cancro al seno, tumori cerebrali, carcinomi corticosurrenalici e leucemie. Le donne che presentano una variante patogena in questo gene hanno inoltre un rischio molto elevato, fino all’80-90%, di sviluppare il cancro al seno. Ad oggi però non ci sono dati sufficienti per dare informazioni chiare su terapia, rischio di ricadute e prognosi, come sottolineano alcuni ricercatori dell’Università di Genova in una rassegna pubblicata sulla rivista Cancer Treatment Reviews.TP53: l’identikitLa nuova revisione fornisce una panoramica completa dei criteri per offrire il test genetico TP53, sulla prevalenza dei portatori di mutazioni in tale gene tra i pazienti con carcinoma mammario e sulle implicazioni prognostiche e terapeutiche note al momento. Gli studiosi forniscono inoltre una sintesi delle attuali indicazioni per la sorveglianza del cancro secondario e sulla sopravvivenza.Per quanto riguarda la prevalenza del tumore mammario nelle donne mutate, essa varia dallo 0,5%, se si considerano pazienti non selezionate con carcinoma mammario, a circa il 5-10% in pazienti altamente selezionate con tumore al seno, come quelle con età molto giovane alla diagnosi o con una forte storia familiare.Sul fronte del trattamento locoregionale, le attuali linee guida raccomandano di evitare la radioterapia e di preferire la mastectomia alla lumpectomia. «Dovrebbe essere discussa la mastectomia controlaterale che riduce il rischio e dovrebbe essere raccomandato lo screening annuale con la risonanza magnetica mammaria come prevenzione secondaria» segnalano gli autori.Quando ricorrere al test geneticoNon è facile identificare una variante patogenetica di TP53 per la diagnosi della sindrome di Li-Fraumeni in quanto sono presenti penetranze (gravità con cui si manifesta la sindrome) e fenotipi (come si manifesta la sindrome) diversi. Inoltre, sottolineano gli autori della rassegna, «Non sono disponibili informazioni sull’utilizzo dei test a cascata per i familiari a rischio ed esistono prove limitate sulle implicazioni dei test genetici nei minori. Le attuali linee guida raccomandano che i test genetici preimpianto e i test prenatali dovrebbero essere offerti ai pazienti che desiderano concepire». Per tutti questi motivi, concludono i ricercatori italiani, qualora si sospetti un’alterazione patogenetica nel gene TP53, è importante rivolgersi a centri che possano offrire un counseling oncogenetico personalizzato e il test genetico, valutando poi anche come comportarsi con i familiari potenzialmente a rischio.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto