17 Giugno 2022Tumore al seno: come contrastare la tossicità cardiaca delle terapie oncologicheEventi e congressi Betabloccanti e ACE-inibitori riducono il rischio di effetti collaterali cardiaci nelle pazienti con carcinoma mammario sottoposte a radioterapia e chemioterapiaLa tossicità cardiaca è uno dei principali problemi legati alle cure anti-cancro. Tuttavia il ricorso a specifici farmaci antipertensivi e cardioprotettori può ridurre il rischio di tali problematiche come hanno segnalato gli esperti italiani del team di Radioterapia oncologica dell’Ospedale Universitario Careggi di Firenze, intervenuti al recente Congresso ESTRO 2022 (European Society of Radiation Oncology). I ricercatori hanno presentato i risultati dell’analisi ad interim condotta nell’ambito dello Studio SAFE (già pubblicato su JAMA Oncology nel 2021). Dall’indagine è emerso che il rischio di tossicità cardiaca, nelle pazienti affette da carcinoma mammario sottoposte a radioterapia e chemioterapia post-operatoria a base di antracicline, può essere ridotto grazie all’impiego di betabloccanti e ACE-inibitori.Terapie oncologiche e cardiotossicità«L’efficacia crescente delle terapie contro il cancro dà luogo, come auspicato, a un costante aumento dei pazienti lungosopravviventi, rispetto ai quali diviene sempre più importante valutare, e se possibile prevenire, le conseguenze non solo della malattia, ma anche dei trattamenti ricevuti. E la cardiotossicità, che può manifestarsi durante la terapia oppure a distanza di mesi o anche di molti anni, è uno dei principali effetti indesiderati dei trattamenti chemioterapici e radioterapici» spiega il professor Icro Meattini, professore associato di Radioterapia oncologica dell’Università di Firenze e consigliere della Fondazione Radioterapia Oncologica (FRO), attiva da oltre 30 anni nella promozione della ricerca scientifica e dell’assistenza a favore delle persone trattate con radioterapia.Eventi ischemici, aritmie, versamento pericardico, ridotta funzione contrattile e cardiomiopatie sono alcuni dei più diffusi rischi, di breve e lungo termine, che possono irrompere nella vita delle persone che hanno affrontato con successo la chemio e la radioterapia.Tossicità cardiaca nel tumore al senoCirca un quinto delle donne con tumore al seno viene sottoposta a una chemioterapia con antracicline. Questi farmaci possono provocare un danno miocardico irreversibile legato al danneggiamento diretto dei cardiomiociti, ossia le cellule che rappresentano i ‘mattoncini’ fondamentali della struttura cardiaca. «Affrontare questi rischi attraverso l’impiego di farmaci noti e diffusissimi nella pratica clinica, e quindi gestiti agevolmente dagli specialisti, e dal profilo di sicurezza ormai consolidato, può rivelarsi una preziosa arma preventiva – osserva il professor Lorenzo Livi, ordinario di Radioterapia oncologica dell’Università di Firenze e volontario della FRO -. Si tratta di acquisizioni di grande valore, non solo per il singolo paziente, ma anche per il sistema nel suo complesso, poiché la popolazione delle persone che hanno superato le malattie oncologiche aumenta di continuo, e quindi è sempre più cruciale che siano persone in buona salute, che non soffrano degli strascichi della chemio e della radioterapia, spesso impiegate congiuntamente».Come proteggere il cuoreI nuovi dati italiani presentati al Breast Symposium, che si è tenuto nell’ambito del Congresso degli oncologi radioterapisti europei, mostrano che betabloccanti e ACE-inibitori sono in grado di contrastare il rimodellamento cardiaco e la riduzione della funzionalità cardiaca. «Ridurre le radiazioni somministrate, attraverso tecniche di ipofrazionamento, e gestire gli effetti indesiderati della chemioterapia, ad esempio con l’impiego di betabloccanti e ACE-inibitori, rappresentano strategie congiunte che possono avere un impatto tangibile nella riduzione del rischio di tossicità cardiaca nelle pazienti con tumore della mammella» conclude il professor Livi.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
6 Luglio 2022Varianti germinali anche in tumori “insospettabili”Approfondimenti e intervisteAmpio studio identifica alterazioni costituzionali in forme di cancro prive di linee guida per i test genetici per…Leggi tutto
5 Luglio 2022Newsletter #7 2022Senza categoriaCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #07 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
4 Luglio 2022BRCA: possibili rischi anche per vie biliari, esofago e stomacoRicerche e studi cliniciLa gamma di tumori associati ad alterazioni nei geni “Jolie” sembrerebbe più ampia di quella determinata finora, suggerendo…Leggi tutto
1 Luglio 2022Piano oncologico nazionale: è rivolta delle associazioni di malatiAssociazioni e IstituzioniIl ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni l’ultima versione del documento: le critiche di FAVO e…Leggi tutto
27 Giugno 2022Sindromi ereditarie: relazioni con altri tumori e malattieRicerche e studi cliniciUn nuovo studio affronta l’associazione tra condizioni ereditarie di predisposizione al cancro e altre patologie neoplastiche e non….Leggi tutto
24 Giugno 2022“Pancetta da birra” nemica della prostataDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio dell’Università di Oxford l’adiposità addominale così come l’obesità aumenterebbero la mortalità per il tumore prostatico…Leggi tutto
22 Giugno 2022Tumore al seno: nuove prospettive con la chemioterapia “smart”Approfondimenti e intervistePresentato all’ASCO uno studio innovativo sui benefici della terapia con un anticorpo farmaco-coniugato, destinata a rivoluzionare il trattamento…Leggi tutto
20 Giugno 2022Tumore al colon: meno casi e meno costi con la colonscopia intelligenteRicerche e studi cliniciAbbinando l’esame diagnostico ad algoritmi di intelligenza artificiale il riconoscimento di lesioni intestinali aumenterebbe in modo considerevole Se…Leggi tutto
15 Giugno 2022Un bollino blu e giallo per i percorsi clinici dedicati ai soggetti ad alto rischio eredo-familiareL'EditorialeNonostante la normativa in ambito sanitario li abbia previsti da quasi dieci anni, l’attuazione concreta dei percorsi clinici…Leggi tutto
15 Giugno 2022Tumori ginecologici ereditari: nuove opzioni per ovaio e conferme per l’endometrioApprofondimenti e intervistePresentati al congresso della Società americana di oncologia nuovi dati per il PARP inibitore rucaparib in prima linea…Leggi tutto
13 Giugno 2022Tumore al seno triplo negativo: identificato nuovo punto deboleRicerche e studi cliniciLa proteina MAPK4 potrebbe rappresentare un possibile bersaglio terapeutico per combattere questa insidiosa neoplasia Tra i tumori al seno quello più difficile…Leggi tutto
8 Giugno 2022Tumori ereditari: in arrivo la Rete Nazionale dei Centri di oncogeneticaApprofondimenti e intervisteIl progetto, promosso da AIFET, FAVO e Fondazione Mutagens, per collegare tra loro le strutture sanitarie che si…Leggi tutto
6 Giugno 2022Tumore al seno: ecografia “intelligente” per evitare la biopsia del linfonodo sentinellaRicerche e studi cliniciIncoraggianti i risultati di uno studio italiano: analizzando con l’intelligenza artificiale i dati delle immagini radiografiche ed ecografiche…Leggi tutto