17 Giugno 2022Tumore al seno: come contrastare la tossicità cardiaca delle terapie oncologicheEventi e congressi Betabloccanti e ACE-inibitori riducono il rischio di effetti collaterali cardiaci nelle pazienti con carcinoma mammario sottoposte a radioterapia e chemioterapiaLa tossicità cardiaca è uno dei principali problemi legati alle cure anti-cancro. Tuttavia il ricorso a specifici farmaci antipertensivi e cardioprotettori può ridurre il rischio di tali problematiche come hanno segnalato gli esperti italiani del team di Radioterapia oncologica dell’Ospedale Universitario Careggi di Firenze, intervenuti al recente Congresso ESTRO 2022 (European Society of Radiation Oncology). I ricercatori hanno presentato i risultati dell’analisi ad interim condotta nell’ambito dello Studio SAFE (già pubblicato su JAMA Oncology nel 2021). Dall’indagine è emerso che il rischio di tossicità cardiaca, nelle pazienti affette da carcinoma mammario sottoposte a radioterapia e chemioterapia post-operatoria a base di antracicline, può essere ridotto grazie all’impiego di betabloccanti e ACE-inibitori.Terapie oncologiche e cardiotossicità«L’efficacia crescente delle terapie contro il cancro dà luogo, come auspicato, a un costante aumento dei pazienti lungosopravviventi, rispetto ai quali diviene sempre più importante valutare, e se possibile prevenire, le conseguenze non solo della malattia, ma anche dei trattamenti ricevuti. E la cardiotossicità, che può manifestarsi durante la terapia oppure a distanza di mesi o anche di molti anni, è uno dei principali effetti indesiderati dei trattamenti chemioterapici e radioterapici» spiega il professor Icro Meattini, professore associato di Radioterapia oncologica dell’Università di Firenze e consigliere della Fondazione Radioterapia Oncologica (FRO), attiva da oltre 30 anni nella promozione della ricerca scientifica e dell’assistenza a favore delle persone trattate con radioterapia.Eventi ischemici, aritmie, versamento pericardico, ridotta funzione contrattile e cardiomiopatie sono alcuni dei più diffusi rischi, di breve e lungo termine, che possono irrompere nella vita delle persone che hanno affrontato con successo la chemio e la radioterapia.Tossicità cardiaca nel tumore al senoCirca un quinto delle donne con tumore al seno viene sottoposta a una chemioterapia con antracicline. Questi farmaci possono provocare un danno miocardico irreversibile legato al danneggiamento diretto dei cardiomiociti, ossia le cellule che rappresentano i ‘mattoncini’ fondamentali della struttura cardiaca. «Affrontare questi rischi attraverso l’impiego di farmaci noti e diffusissimi nella pratica clinica, e quindi gestiti agevolmente dagli specialisti, e dal profilo di sicurezza ormai consolidato, può rivelarsi una preziosa arma preventiva – osserva il professor Lorenzo Livi, ordinario di Radioterapia oncologica dell’Università di Firenze e volontario della FRO -. Si tratta di acquisizioni di grande valore, non solo per il singolo paziente, ma anche per il sistema nel suo complesso, poiché la popolazione delle persone che hanno superato le malattie oncologiche aumenta di continuo, e quindi è sempre più cruciale che siano persone in buona salute, che non soffrano degli strascichi della chemio e della radioterapia, spesso impiegate congiuntamente».Come proteggere il cuoreI nuovi dati italiani presentati al Breast Symposium, che si è tenuto nell’ambito del Congresso degli oncologi radioterapisti europei, mostrano che betabloccanti e ACE-inibitori sono in grado di contrastare il rimodellamento cardiaco e la riduzione della funzionalità cardiaca. «Ridurre le radiazioni somministrate, attraverso tecniche di ipofrazionamento, e gestire gli effetti indesiderati della chemioterapia, ad esempio con l’impiego di betabloccanti e ACE-inibitori, rappresentano strategie congiunte che possono avere un impatto tangibile nella riduzione del rischio di tossicità cardiaca nelle pazienti con tumore della mammella» conclude il professor Livi.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto