25 Aprile 2022Tumore al colon-retto: rischio correlato all’eccesso di peso durante la vitaDiagnosi e prevenzione I chili di troppo accumulati nel corso degli anni pesano sulla salute dell’intestino più di quanto ritenuto in passato, aumentando le possibilità di sviluppare il cancro colorettalePiù a lungo si è in sovrappeso od obesi nel corso della vita, maggiore è il rischio di sviluppare il tumore del colon-retto. È quanto emerge da uno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology. Il legame tra eccesso di peso e cancro colorettale era già noto, ma gli studi precedenti avevano considerato come parametro di riferimento l’indice di massa corporea (Body mass index, BMI), indicativo del peso corporeo in un singolo momento della vita. Nel nuovo studio, condotto da ricercatori del German Cancer Research Center di Heidelberg, sono stati invece valutati gli effetti cumulativi dei chili di troppo durante tutta la vita.L’eccesso di peso durante la vitaI ricercatori tedeschi hanno analizzato l’altezza e il peso autoriferito, dai 20 anni per ogni anno di età fino a quella attuale (in media circa 68 anni), di 5635 pazienti con cancro del colon-retto e 4515 individui non malati, che hanno costituto il gruppo di controllo. Ebbene l’analisi del numero ponderato di anni vissuti con sovrappeso od obesità (weighted years with overweight or obesity, WYO) ha evidenziato che quanto maggiore è il periodo di tempo in cui un soggetto è stato in sovrappeso, tanto maggiore è il rischio di sviluppare il tumore del colon-retto.«È probabile che l’esposizione al sovrappeso per tutta la vita sia più rilevante per il rischio di cancro al colon-retto rispetto all’eccesso di peso in un singolo momento, soprattutto se si considera che uno dei possibili meccanismi sottostanti è il rilascio continuo di fattori di crescita e steroidi, che creano un ambiente di infiammazione cronica e insulino-resistenza» scrivono gli autori.La prevenzioneAlla luce delle nuove osservazioni, i ricercatori tedeschi sottolineano l’importanza della prevenzione primaria. «La prevenzione del sovrappeso e dell’obesità per ridurre il fardello dei tumori e di altre malattie croniche dovrebbe diventare una priorità di salute pubblica – osserva il coordinatore dello studio Hermann Brenner della Divisione di epidemiologia clinica e ricerca sull’invecchiamento e di quella di oncologia preventiva del German Cancer Research Center -. Tipicamente le radici di sovrappeso e obesità sono poste nell’infanzia e nell’adolescenza e sono anche sempre più radicate, complice l’adozione di uno stile di vita sedentario e di cattive abitudini alimentari. Il problema è che l’eccesso di peso acquisito in giovane età tende a sfociare in sovrappeso e obesità per tutta la vita. Proprio per questo motivo è particolarmente importante sforzarsi di prevenirlo dalla più tenera età».Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto