23 Marzo 2022Test genetici per le sindromi eredo-familiari: a che punto siamoApprofondimenti e interviste Negli USA è stato appena proposto un disegno di legge per inserire gli screening per i tumori ereditari, per malati e sani “a rischio”, nell’Assicurazione sanitaria statale Medicare. La situazione in ItaliaUn nuovo disegno di legge, presentato di fronte al Congresso degli Stati Uniti, propone di estendere anche all’Assicurazione sanitaria pubblica Medicare la possibilità per gli individui con storia personale e/o familiare indicativa di predisposizione ereditaria a tumori di accedere gratuitamente ai test genetici e ad alcune misure di prevenzione. Ovviamente l’augurio è che il provvedimento venga approvato e che magari sia da stimolo per altri paesi, Italia compresa, dove l’accesso ai test genetici presenta ancora delle note dolenti e, soprattutto, non è uniforme su tutto il territorio. Ne parliamo con Maurizio Genuardi, direttore della Genetica Medica della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Mutagens.Maurizio GenuardiTest genetici per i “sani” a rischioIn Italia le persone che hanno un tumore e rispondono ai criteri di rischio, quindi la cui storia personale o familiare è indicativa di una possibile predisposizione ereditaria, accedono ai test genetici di screening gratuitamente. Quello che varia da regione a regione è il percorso per i familiari a rischio e questo è il punto dolente, come fa notare Maurizio Genuardi. «Alcune regioni italiane hanno dei percorsi e dei protocolli grazie ai quali le persone, anche sane, che sono ad alto rischio di sviluppare un tumore su base ereditaria, e quindi con un’alterazione genetica germinale accertata, possono fare il test gratuitamente e allo stesso modo, se il test è positivo, entrano in percorsi di prevenzione (chirurgia di riduzione del rischio o di sorveglianza). Tuttavia questo non succede in modo uniforme in tutto il Paese. In alcune regioni gli individui “sani”, ma a rischio, pagano il ticket sia sul test genetico sia per gli esami successivi. Si tratta di una grave carenza del nostro Sistema sanitario nazionale».Disparità nei criteri di selezioneL’acceso ai test genetici e ai percorsi di sorveglianza per i “sani” a rischio, oltre a non essere uniforme su tutto il territorio italiano, presenta delle differenze anche nei criteri di selezione tra regione e regione. «Mentre il nuovo disegno di legge proposto negli USA suggerisce di seguire criteri di selezione dei soggetti a rischio più “rilassati”, meno restrittivi, individuati fra quelli stabiliti da linee guida di associazioni professionali e scientifiche riconosciute, in Italia questa scelta viene invece demandata a esperti regionali, senza fare riferimento a linee guida nazionali o internazionali» puntualizza Genuardi.Linee guida italianeIn Italia attualmente non esistono delle linee guida nazionali per le sindromi ereditarie associate a una predisposizione ai tumori. La loro realizzazione potrebbe avere importanti implicazioni e contribuire a uniformare sia l’accesso ai test genetici sia i criteri di selezione per la presa in carico dei pazienti. «Finalmente ci si sta muovendo in questa direzione – segnala l’esperto -. Infatti AIOM (Associazione italiana oncologia medica), in collaborazione con altre società scientifiche, tra cui SIGU (Società italiana di genetica umana) e AIFET (Associazione italiana familiarità ereditarietà tumori), alcune organizzazioni di pazienti (tra cui la Fondazione Mutagens) ha appena avviato un tavolo di lavoro per redigere delle Linee guida nazionali sulle sindromi ereditarie che rappresenterà un riferimento importante per i decisori politici, a tutti i livelli».Percorsi di prevenzione e sorveglianzaNella proposta di legge americana, come accennato, si parla di test genetici, ma anche di protocolli di prevenzione e sorveglianza e quindi di copertura dell’assicurazione statale per tutte le procedure di screening previste nei percorsi di alto rischio nonché per gli interventi di chirurgia preventiva.«In Italia gli interventi di chirurgia profilattica sono gratuiti dappertutto, in particolare quelli di mastectomia e annessiectomia per le donne portatrici di varianti patogenetiche nei geni BRCA o altri geni di alto rischio per carcinoma mammario od ovarico. Diversamente, in alcune regioni indagini diagnostiche come le risonanze magnetiche e altri controlli per le persone sane, ma ad alto rischio genetico, sono soggetti a pagamento di ticket come per i test genetici – ricorda Genuardi -. Al di là del fatto che ora la sanità pubblica statunitense ha riconosciuto l’importanza dello screening genetico e della sorveglianza per i soggetti già malati e per quelli sani a rischio, negli USA da molti anni le assicurazioni private offrono questi test, e hanno iniziato a renderli disponibili prima ancora che venissero coperti dal sistema sanitario in Italia. Se poi vogliamo fare il parallelo tra assicurazioni private, in Italia oggi molte assicurazioni private fanno difficoltà a rimborsare i test genetici mirati alla prevenzione».Test genomici per le mutazioni somaticheNon se ne fa menzione nella proposta di legge americana, ma è un tema su cui oggi c’è grande attenzione: stiamo parlando dei test genomici sul DNA tumorale per individuare eventuali mutazioni somatiche che indirizzano la cura. «Esistono diversi test di profilazione specifici per alcuni tipi di tumori che sono riconosciuti e rimborsati dal sistema sanitario. Ogni tumore ha i suoi bersagli molecolari specifici che devono essere testati per vedere se rispondono o meno a determinate terapie – spiega l’esperto -. Per esempio, il tumore della mammella ha BRCA1 e BRCA2, che possono essere alterati nella linea germinale, ma occasionalmente anche in quella somatica, il melanoma ha il gene BRAF, il tumore del polmone EGFR e altri geni, e così via. Però il quadro sta cambiando rapidamente perché si vanno scoprendo sempre più marcatori molecolari di risposta a specifiche terapie. Ci sono delle company che fanno un’analisi genomica ampia (come Foundation One di Roche), a carico del paziente, ma ci sono anche alcuni ospedali che hanno dei programmi di ricerca che testano i pazienti per centinaia di diversi bersagli genetici con ricadute potenzialmente rilevanti».Profilazione genomica e bersagli molecolariNon di rado i test genomici individuano bersagli genetici non caratteristici per lo specifico tipo di tumore. Per esempio, può succedere che analizzando il tessuto tumorale di una paziente con carcinoma della mammella, il test genomico sul DNA tumorale rilevi una mutazione del gene BRAF, che, come detto sopra, non è specifico per la mammella ma per il melanoma. In questi casi è possibile ipotizzare, in via compassionevole, l’uso nella donna con il cancro al seno di farmaci utili per il melanoma BRAF mutato. Questo approccio sta diventando sempre più diffuso, come segnala Genuardi. «In quest’ottica, il Policlinico Gemelli ha inaugurato, all’inizio di quest’anno, un programma di profilazione genomica oncologica, denominato FPG500, con il quale vengono testati nove tipi di tumori diversi per 500 geni differenti. Con questi esami, che sono in prima istanza mirati all’individuazione di mutazioni somatiche per indirizzare a terapie personalizzate, però si può trovare anche un’alterazione in un gene, come BRCA1 o BRCA2, implicato in una sindrome di predisposizione ereditaria a tumori. In questi casi si procede alla conferma diagnostica per la presenza di una variante germinale su sangue venoso o altro tessuto normale. L’eventuale conferma fa scattare un percorso di prevenzione che coinvolge i familiari. In pratica, con il nostro programma cerchiamo le mutazioni somatiche nel tumore e, quando queste riguardano geni responsabili di sindromi ereditarie, il paziente viene indirizzato alla verifica sul sangue periferico per vedere se la mutazione riscontrata è germinale. Tutto questo viene gestito attraverso un Molecular Tumor Board multidisciplinare che comprende oncologi, bio-informatici, genetisti, e altri specialisti» conclude Genuardi.Allo stato attuale, mentre i test per le mutazioni somatiche su cui ci sono più evidenze sono garantiti dal Sistema sanitario nazionale, questi pannelli più ampi sono solo sperimentali.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto