7 Ottobre 2021Test genetici negli uomini: più gradito il video della consulenza in presenzaScreening e Percorsi Nella scelta tra guardare un breve video sullo screening genetico per il cancro o incontrare un consulente genetista in presenza prima del test, quasi tre quarti degli uomini (71%) opterebbe per il video. Lo segnala uno studio, pubblicato sulla rivista JCO Precision OncologyAvvicinare gli uomini ai test genetici è spesso un’impresa. Questo è in parte legato al fatto che quando si parla di tumori eredo-familiari, come quelli legati alla presenza di varianti patogenetiche nei geni BRCA, viene automatico il collegamento con i tumori femminili del seno e delle ovaie. Ma è ormai evidente che anche gli uomini con tali varianti germinali presentano un rischio aumentato di sviluppare alcune neoplasie come quelle di prostata e pancreas, oltre che della mammella. Non solo, esistono sindromi ereditarie che prendono di mira gli uomini quanto le donne, se non di più. Quindi oggi sempre più ci si pone l’obiettivo di informare la popolazione maschile del potenziale rischio e poi indirizzarla verso percorsi di consulenza genetica e screening. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce uno studio recente, condotto da ricercatori della Thomas Jefferson University, nel quale sono stati coinvolti 127 uomini che avevano ricevuto una diagnosi di cancro alla prostata o avevano una storia familiare di cancro alla prostata. Dalla ricerca, pubblicata sulla rivista JCO Precision Oncology, emerge che una valida strategia di pre-testing potrebbe essere quella di proporre dei video informativi a tali soggetti.Video meglio del “faccia a faccia”Potendo scegliere tra la possibilità di guardare un breve video sullo screening genetico per la ricerca di varianti germinali associate al rischio di cancro alla prostata o incontrare un consulente genetico prima del test, quasi tre quarti degli uomini (71%) coinvolti nello studio ha optato per il video. Nonostante questa preferenza, non sono emerse differenze significative nella proporzione di uomini che poi ha deciso di sottoporsi ai test genetici, ovvero il 94,4% di coloro che hanno guardato il video e il 92% di quelli che hanno incontrato un consulente. Dallo studio è però emerso che coloro che avevano guardato il video erano più propensi a condividere i risultati del loro test con i propri familiari.Il video proposto ai pazienti aveva una durata di 11 minuti ed era stato realizzato da un genetista esperto in campo oncologico. Nel video l’esperto forniva informazioni sull’ereditarietà dei tumori, sugli obbiettivi dei test genetici, sui rischi e i potenziali benefici nonché sulle implicazioni per i familiari qualora fosse stata identificata una variante patogenetica costituzionale.Test genetici e medicina di precisione“I nostri risultati supportano l’uso di video educazionali pre-test negli ambulatori non genetici per affrontare la carenza di consulenti genetici e promuovere i test della linea germinale per capitalizzare i progressi nella medicina di precisione” fanno notare gli autori dello studio. Negli ultimi anni è aumentata la spinta per identificare gli uomini con cancro alla prostata con varianti patogenetiche nei geni BRCA. Questo perché nuovi dati mostrano che questi pazienti possono trarre benefici dal trattamento con PARP inibitori.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
29 Luglio 2022Tumore al seno: attenzione alla perdita di massa e forza muscolareDiagnosi e prevenzioneSemplici test aiutano a riconoscere precocemente la presenza di sarcopenia nelle pazienti con carcinoma mammario. Una diagnosi tempestiva…Leggi tutto
27 Luglio 2022Tumore ovarico avanzato: niraparib prolunga la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteIl PARP inibitore, indicato come mantenimento in prima linea per tutte le pazienti, anche senza specifiche mutazioni, consente…Leggi tutto
25 Luglio 2022Tumore al pancreas avanzato: promettente la terapia CAR-TRicerche e studi cliniciUno studio preliminare condotto su una singola paziente rivela le potenzialità del trattamento con linfociti T modificati in…Leggi tutto
1 Agosto 2022Newsletter #8 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #08 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
22 Luglio 2022Tumore della prostata: stato dell’arte e prospettiveIniziativePresentato da ONDA il Libro Bianco in cui vengono esaminati i diversi aspetti inerenti il carcinoma prostatico, dalle…Leggi tutto
18 Luglio 2022BRCA: screening per il tumore al seno in gravidanzaScreening e PercorsiSviluppato da ricercatori israeliani un protocollo per l’identificazione del carcinoma mammario associato alla gravidanza nelle portatrici di mutazioni…Leggi tutto
16 Luglio 2022Test genetici, test genomici, medicina personalizzata: opportunità e limiti da rimuovereL'EditorialeLe recenti scoperte sulle caratteristiche molecolari dei tumori stanno dando un forte impulso alla medicina personalizzata in oncologia….Leggi tutto
15 Luglio 2022Tumore al seno: stile di vita sano riduce il rischio e migliora la sopravvivenzaDiagnosi e prevenzioneSane abitudini possono ridurre le possibilità di sviluppare il cancro mammario e ridurre la mortalità dopo la diagnosi…Leggi tutto
13 Luglio 2022Tumore del colon-retto: risultati sorprendenti con l’immunoterapia ablativaApprofondimenti e intervisteGrazie al trattamento con un anticorpo monoclonale anti-PD-1 è stato sconfitto il cancro del retto in 12 pazienti…Leggi tutto