23 Marzo 2021Rischio progressione per il tumore della prostataEventi e congressi Una storia familiare di sindromi ereditarie sembrerebbe associata a un rischio maggiore di progressione del carcinoma prostatico nei pazienti in sorveglianza attiva, anche se i soggetti sono risultati negativi ai test genetici per mutazioni germinali. Lo segnala uno studio presentato al congresso virtuale Genitourinary Cancers Symposium 2021Molti uomini con tumore alla prostata e una storia famigliare di tumori ereditari risultano negativi ai test genetici per la presenza di mutazioni germinali, per esempio nei geni BRCA 1 e BRCA 2. Nonostante la mancata identificazione di varianti patogenetiche, la sorveglianza attiva rimane un approccio valido. Non solo, questi pazienti andrebbero anche informati sul rischio più elevato di progressione del tumore alla biopsia. Sono queste le conclusioni di uno studio condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston, presentato di recente al Genitourinary Cancers Symposium 2021.Sorveglianza attivaSpesso i pazienti con tumori della prostata di nuova diagnosi vengono monitorati in sorveglianza attiva, approccio che prevede un calendario di controlli, tra cui il dosaggio del PSA e la biopsia prostatica. Nello studio americano sono stati analizzati i dati relativi a quasi 1000 uomini in sorveglianza attiva dal 1997 al 2019. I pazienti avevano tutti una storia familiare di carcinoma prostatico oppure di sindromi ereditarie associate allo sviluppo di tumori, come la Sindrome del cancro ereditario della mammella e dell’ovaio (HBOC), associata a mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2.Progressione alla biopsiaLo studio ha evidenziato che una forte storia familiare di più di un parente di primo grado con una sindrome ereditaria si associava a un rischio aumentato in modo significativo (37-42%) di progressione del cancro alla biopsia, mentre non accadeva altrettanto nei pazienti che presentavano solo una familiarità per il tumore della prostata.“La maggior parte dei pazienti con un’importante storia familiare di tumori di seno, ovaie e pancreas (come accade nella sindrome HBOC) sono risultati negativi ai test genetici per la ricerca di mutazioni germinali nonostante il forte sospetto della presenza di una sindrome ereditaria – osserva Keyan Salari, coordinator dello studio -. Indipendentemente dall’identificazione o meno di mutazioni genetiche specifiche, il solo avere una storia familiare di questi tumori aumenta il rischio di progressione in sorveglianza attiva del 40-50%. Per questo motivo è importante che queste informazioni vengano fornite ai pazienti durante i colloqui per decidere se optare per la sorveglianza attiva o il trattamento. Inoltre è altrettanto importante che gli uomini che aderiscono al programma di sorveglianza attiva vengano sottoposti con periodicità ad alcuni esami, quali PSA, risonanza magnetica multiparametrica e biopsia prostatica per assicurarsi che l’eventuale progressione del tumore venga diagnosticata tempestivamente”.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
27 Settembre 2023Tumore al seno metaplastico: può avere origine ereditariaApprofondimenti e intervisteUno studio dell’IEO di Milano su tale forma rara di carcinoma mammario evidenzia il legame con varianti patogenetiche…Leggi tutto
25 Settembre 2023AI a supporto dello screening del cancro al senoDiagnosi e prevenzioneL’intelligenza artificiale sembrerebbe accurata come due radiologi nell’interpretazione della mammografia e nel capire se meriti approfondimenti. Lo segnalano…Leggi tutto
22 Settembre 2023Tumore dell’endometrio: negli USA dostarlimab in prima lineaAssociazioni e IstituzioniLa FDA americana approva l’immunoterapico per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato con deficit del mismatch repair/instabilità dei…Leggi tutto
20 Settembre 2023Tumore al seno metastatico: approvato farmaco che quadruplica la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteÈ ora rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan per le donne con cancro HER2-positivo che…Leggi tutto
18 Settembre 2023Attività fisica intensa e breve alleata contro il cancroRicerche e studi cliniciUno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology rivela i benefici di pochi minuti di esercizio accidentale vigoroso…Leggi tutto
15 Settembre 2023Fronteggiare il fenomeno dei tumori in età sempre più giovaneL'EditorialeRicerche recenti confermano che negli ultimi decenni, a livello mondiale, il numero di nuovi casi di cancro è…Leggi tutto
15 Settembre 2023Tumore al seno avanzato: si punta sulle terapie targetAssociazioni e IstituzioniI trattamenti a bersaglio molecolare e immunoterapici stanno soppiantando la tradizionale chemioterapia Negli ultimi anni sono state introdotti…Leggi tutto
13 Settembre 2023Psiconcologia indispensabile contro i tumoriApprofondimenti e intervisteIl punto su questa disciplina che si occupa degli aspetti psicologici legati al cancro in occasione del recente…Leggi tutto
11 Settembre 2023Mutazioni germinali nei pazienti con mesoteliomaRicerche e studi cliniciI test genetici mostrano che circa il 16% dei pazienti con tumore del mesotelio presenta varianti della linea…Leggi tutto
8 Settembre 2023Asportazione delle tube in caso di chirurgia pelvicaDiagnosi e prevenzioneSecondo l’Ovarian Cancer Research Alliance andrebbe presa in considerazione la rimozione delle tube di Falloppio per prevenire il…Leggi tutto
6 Settembre 2023Integrazione tra test genetici costitutivi e somaticiApprofondimenti e intervisteL’importanza di definire le caratteristiche genetiche del tumore con il duplice fine terapeutico e di identificare i soggetti…Leggi tutto
4 Settembre 2023Minipillola e rischio di tumore al senoDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio recente l’uso di anticoncezionali a base di progestinici comporta un lieve incremento delle possibilità di…Leggi tutto
1 Settembre 2023Sì della Camera alla legge sull’oblio oncologicoAssociazioni e IstituzioniPiù vicini all’introduzione anche in Italia di norme a tutela delle persone guarite da un tumore. Prossimo step…Leggi tutto