10 Luglio 2020Parte il Progetto pilota di Patient Engagement su persone portatrici di mutazioni genetiche germinali associate a tumori eredo-familiariComunicati stampa Partnership tra Associazione Mutagens, Alleanza Contro il Cancro e 4 IRCCS: Istituto Europeo di Oncologia, Humanitas, Ospedale San Raffaele, GemelliAi blocchi di partenza l’ambizioso Progetto pilota di Patient Engagement su persone portatrici di mutazioni genetiche germinali associate ai tumori eredo-familiari, nato dalla collaborazione tra la neonata Associazione Mutagens – che rappresenta soggetti portatori di sindromi eredo-familiari -, Alleanza Contro il Cancro (ACC) – la Rete Oncologica nazionale fondata dal Ministero della Salute – e quattro prestigiosi IRCCS: l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, l’Ospedale San Raffaele di Milano, l’Humanitas di Milano e la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma. Il progetto prevede un team iniziale di una ventina di clinici dei quattro IRCCS afferenti alle divisioni di Genetica Medica, Oncologia della Mammella, Oncologia Ginecologica e Oncologia Gastrointestinale e mira a coinvolgere attivamente i pazienti nell’attività di ricerca e nell’attività clinica a loro destinata.Il punto di partenza è l’arricchimento del “passaporto genomico”, integrando ai dati genetici e clinici dei pazienti quelli dei loro familiari, gli stili di vita, l’ambiente di lavoro e la stessa modalità di coinvolgimento nei percorsi di prevenzione, sorveglianza e cura. Protagonisti di questo studio retrospettivo saranno i pazienti degli IRCCS partner e quelli attivati direttamente dall’Associazione Mutagens, in prevalenza soggetti con sindrome del cancro alla mammella e all’ovaio e sindrome di Lynch, che rappresentano ad oggi la quota prevalente di tutti i tumori eredo-familiari.“In una seconda fase – dichiara Salvo Testa, presidente dell’Associazione Mutagens e coordinatore organizzativo del Progetto – l’analisi approfondita dei dati condivisi dei singoli pazienti e di cluster di rischio omogenei consentirà di delineare nuovi modelli e protocolli per la presa in carico personalizzata di questa specifica popolazione che, pur avendo un’incidenza sulla popolazione inferiore all’1%, contribuisce per almeno il 10-15% (quindi 10-15 volte di più) al numero complessivo dei tumori riferibili ai vari organi, a dimostrazione dell’elevato rischio cui sono soggetti nell’arco della loro vita”.Il Progetto pilota si propone infine di sviluppare e sperimentare nuove tecnologie digitali che possano essere utilizzate dai pazienti – per esempio App e soluzioni web mirate – con un duplice obiettivo: arricchire il patrimonio informativo relativo ai dati genetici, clinici, personali, familiari dei singoli pazienti e nel contempo aumentare il loro grado di coinvolgimento, rendendoli più proattivi nel rapporto con il team clinico e di assistenza che li ha in carico.Le risultanze del Progetto pilota di Patient Engagement andranno a integrare il Progetto Gersom, uno Studio Clinico prospettico di Alleanza Contro il Cancro – prossimo all’avvio con la rete nazionale dei 17 IRCCS oncologici – che prevede il sequenziamento accoppiato delle mutazioni somatiche e germinali in circa 4.000 soggetti con carcinoma alla mammella, all’ovaio e al colon-retto.“Il Progetto promosso da Mutagens con i quattro IRCCS – conferma Ruggero De Maria, presidente di Alleanza Contro il Cancro – è complementare allo Studio Clinico Gersom, che già prevedeva il coinvolgimento attivo dei pazienti con mutazioni germinali e una associazione che li rappresentasse. Auspichiamo che alcuni dei suoi risultati possano contribuire ad introdurre nuovi emendamenti al protocollo di ricerca iniziale dello Studio”.“Identificare i portatori di geni a rischio – aggiunge Pier Giuseppe Pelicci, direttore scientifico di Alleanza Contro il Cancro -, disegnare percorsi personalizzati di prevenzione e raccogliere i loro dati e materiali biologici è un progetto molto ambizioso per la ricerca e la salute. I pazienti e i loro familiari sani a rischio non costituiscono semplicemente l’oggetto di questo studio, ne sono il soggetto principale e ne garantiranno la qualità e fattibilità. Siamo entusiasti di questa collaborazione”.“Infine – sottolinea Bernardo Bonanni, direttore della Prevenzione e Genetica dello IEO e coordinatore clinico del Progetto – è sicuramente innovativo, almeno per la realtà italiana, il ruolo trainante, di ‘enzima e catalizzatore’, di Mutagens come portavoce delle esigenze e dell’empowerment dei soggetti con mutazioni germinali nei confronti del Team di ricerca e dei quattro IRCCS della rete di ACC”.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto