5 Febbraio 2021Newsletter #2 2021Newsletter Carissime/i,siamo lieti di inviarvi la Newsletter #2 2021 della Associazione Mutagens, fondata e guidata da soggetti con sindromi ereditarie.Anche in questo numero abbiamo sintetizzato le notizie e le novità pubblicate sul sito www.mutagens.it nel mese scorso, accompagnate da una selezione di contenuti di interesse più generale, quali storie di persone con sindromi ereditarie, schede informative sulle sindromi e vocaboli del Glossario. Inoltre, nella sezione Work in Progress, vi raccontiamo delle principali iniziative in corso da parte della Associazione e dei suoi Partner scientifici, clinici, istituzionali.La Newsletter si rivolge a persone portatrici di sindromi ereditarie, medici di medicina generale, medici specialisti di strutture ospedaliere, società scientifiche, strutture di ricerca, Università, aziende farmaceutiche, fondazioni e istituzioni di fund raising e media.Non dimenticate di visitare il nostro sito Mutagens ed il Profilo Pubblico Facebook Mutagens (accessibile a tutti) e il Gruppo Privato Facebook Mutagens, a cui possono essere ammessi i portatori di sindromi ereditarie.Grazie a tutti per la vostra attenzione, a presto.Salvo TestaManuela Giuffrè Visualizza newsletterCondividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
20 Maggio 2022Tumore della prostata: difficoltà quotidiane per 8 pazienti su 10Associazioni e IstituzioniUn sondaggio della Società italiana di uro-oncologia rivela l’impatto del cancro più comune nel sesso maschile su lavoro,…Leggi tutto
18 Maggio 2022Rapporto FAVO: focus su sindromi ereditarie e percorsi ad alto rischioApprofondimenti e intervisteIl documento affronta moltissimi temi: dal Piano di recupero post-pandemia alle “leve” per migliorare l’assistenza. Il punto sul…Leggi tutto
16 Maggio 2022Forti da soli, più forti insiemeL'EditorialeLe persone e le famiglie portatrici di una sindrome eredo-familiare sono chiamate ad essere forti rispetto a chi non vive…Leggi tutto
16 Maggio 2022Tumore al seno: rischio depressione e sua identificazione precoceRicerche e studi cliniciUno studio recente evidenzia come la caratterizzazione dei sintomi depressivi dopo la diagnosi di cancro della mammella sia…Leggi tutto
13 Maggio 2022Tumore al seno: menù sani dopo la chirurgiaIniziativeA Careggi un progetto dietetico con 60 ricette per recuperare salute e buon umore dopo l’intervento alla mammella…Leggi tutto
9 Maggio 2022Li-Fraumeni: biopsia liquida per la diagnosi precoce di cancroDiagnosi e prevenzionePresentati al congresso dell’American College of Medical Genetics and Genomics i risultati di uno studio sull’uso del DNA…Leggi tutto
6 Maggio 2022A Trento esenzione per le persone con mutazioni BRCA e in altri geniAssociazioni e IstituzioniL’approvazione della delibera consentirà agli individui con queste sindromi ereditarie di accedere alla sorveglianza attiva per il tumore…Leggi tutto
5 Maggio 2022Newsletter #5 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #05 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
4 Maggio 2022Mutazioni BRCA e tumore alla prostata: screening personalizzatoApprofondimenti e intervisteUn progetto di Fondazione Humanitas per la Ricerca per diagnosticare prima questa neoplasia nei soggetti a rischio genetico…Leggi tutto
2 Maggio 2022Tumore al seno: un terzo delle donne non completa la terapia ormonale adiuvanteRicerche e studi cliniciDiverse le motivazioni dell’abbandono, spesso legate agli effetti collaterali dei farmaci e alla mancanza di supporto. Lo rivela…Leggi tutto