18 Marzo 2021Nasce Fondazione Periplo per l’oncologia del territorioAssociazioni e Istituzioni L’iniziativa vuole promuovere un cambiamento profondo dell’assistenza ai pazienti oncologici, oggi troppo focalizzata sull’ospedale. In molti casi i malati possono essere assistiti anche al domicilio, ma servono progetti concreti per definire e mappare gli indicatori di efficacia dei percorsi assistenzialiIn Italia vivono più 3 milioni e 600mila persone dopo la diagnosi di tumore. Circa il 30%, pari a oltre un milione di persone, potrebbe essere seguito sul territorio, con notevoli risparmi per il sistema sanitario. Ma oggi, nel nostro Paese, non esiste ancora l’oncologia territoriale. Incentivarla e migliorare l’assistenza ai pazienti oncologici è l’obiettivo della neonata Fondazione Periplo, che costituisce l’evoluzione di Periplo, associazione formata da clinici che svolgono un ruolo di riferimento nelle Reti oncologiche regionali di appartenenza.La Fondazione Periplo ha già avviato progetti concreti che mirano a definire e a mappare gli indicatori di efficacia dei percorsi assistenziali di due neoplasie: il tumore della mammella, il più frequente in Italia (55mila nuove diagnosi stimate nel 2020), e il cancro del polmone, la prima causa di morte oncologica. Almeno il 20% dei casi di cancro del polmone e più del 50% dei tumori al seno potrebbero essere gestiti al di fuori degli ospedali. I finanziamentiUno dei temi più rilevanti da affrontare è quello dei costi che vanno riconsiderati come segnala Pierfranco Conte, presidente Fondazione Periplo e direttore Divisione di Oncologia Medica 2, Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova. “Nelle fasi iniziali della malattia, le spese sono riconducibili soprattutto alla chirurgia, mentre in quelle più avanzate l’impatto economico deriva dalla radioterapia, dai trattamenti farmacologici e dalle cure palliative. Questa analisi è importante, perché vuole sensibilizzare i clinici sull’utilizzo appropriato delle risorse e indirizzare le Istituzioni nelle scelte sulla loro allocazione. Uno degli obiettivi di Fondazione Periplo è promuovere un diverso sistema di rimborsabilità delle prestazioni, che superi le singole voci di costo per considerare la presa in carico complessiva della patologia, che può essere misurata”. Percorsi diagnostico-terapeuticiUn settore su cui è fortemente impegnata la Fondazione è quello che riguarda l’appropriatezza dei Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA), che caratterizzano l’assistenza al malato. In particolare il progetto Re.Mi, mira a definire i requisiti minimi del percorso diagnostico terapeutico e assistenziale dei carcinomi della mammella e del polmone. “Lo scopo è condividere e uniformare a livello nazionale i requisiti minimi perché il PDTA in queste patologie possa ritenersi adeguato – spiega Valentina Guarneri, professore ordinario di Oncologia medica all’Università di Padova -. Ad oggi, infatti, solo alcune Regioni hanno definito PDTA corredati da specifici indicatori. Particolare attenzione è rivolta al rispetto dei tempi”.Partendo dai requisiti minimi stabiliti da Re.Mi, Fondazione Periplo ha avviato anche il progetto MAP, uno studio osservazionale retrospettivo che coinvolge 5 centri (Bergamo, Ferrara, Padova, Perugia, Torino). “L’obiettivo è mappare l’aderenza ai percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali, attraverso il monitoraggio di indicatori clinicamente rilevanti, per verificare se vi sia uniforme accessibilità alle cure migliori, sicurezza delle prestazioni correlata ad un’adeguata organizzazione, tempestività della presa in carico, continuità dell’assistenza e appropriatezza prescrittiva –continua Guarneri -. È previsto un periodo di arruolamento di 3 mesi, seguito da un follow up di 5 anni per il cancro della mammella e di 3 anni per quello del polmone”.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
29 Luglio 2022Tumore al seno: attenzione alla perdita di massa e forza muscolareDiagnosi e prevenzioneSemplici test aiutano a riconoscere precocemente la presenza di sarcopenia nelle pazienti con carcinoma mammario. Una diagnosi tempestiva…Leggi tutto
27 Luglio 2022Tumore ovarico avanzato: niraparib prolunga la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteIl PARP inibitore, indicato come mantenimento in prima linea per tutte le pazienti, anche senza specifiche mutazioni, consente…Leggi tutto
25 Luglio 2022Tumore al pancreas avanzato: promettente la terapia CAR-TRicerche e studi cliniciUno studio preliminare condotto su una singola paziente rivela le potenzialità del trattamento con linfociti T modificati in…Leggi tutto
1 Agosto 2022Newsletter #8 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #08 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
22 Luglio 2022Tumore della prostata: stato dell’arte e prospettiveIniziativePresentato da ONDA il Libro Bianco in cui vengono esaminati i diversi aspetti inerenti il carcinoma prostatico, dalle…Leggi tutto
18 Luglio 2022BRCA: screening per il tumore al seno in gravidanzaScreening e PercorsiSviluppato da ricercatori israeliani un protocollo per l’identificazione del carcinoma mammario associato alla gravidanza nelle portatrici di mutazioni…Leggi tutto
16 Luglio 2022Test genetici, test genomici, medicina personalizzata: opportunità e limiti da rimuovereL'EditorialeLe recenti scoperte sulle caratteristiche molecolari dei tumori stanno dando un forte impulso alla medicina personalizzata in oncologia….Leggi tutto
15 Luglio 2022Tumore al seno: stile di vita sano riduce il rischio e migliora la sopravvivenzaDiagnosi e prevenzioneSane abitudini possono ridurre le possibilità di sviluppare il cancro mammario e ridurre la mortalità dopo la diagnosi…Leggi tutto
13 Luglio 2022Tumore del colon-retto: risultati sorprendenti con l’immunoterapia ablativaApprofondimenti e intervisteGrazie al trattamento con un anticorpo monoclonale anti-PD-1 è stato sconfitto il cancro del retto in 12 pazienti…Leggi tutto