22 Dicembre 2020Mutazioni germinali più frequenti nei giovani che sviluppano un tumoreTumori eredo-familiari Uno studio presentato all’ultimo congresso dell’American Association for Cancer Research segnala che una proporzione più elevata di quanto ci si aspetti di tumori in giovani adulti risulta associat a mutazioni germinaliI tumori che insorgono in giovane età rendono conto di circa il 4 per cento di tutte le neoplasie e spesso rappresentano una grande sfida dal punto di vista terapeutico. Ora uno studio presentato al congresso virtuale dell’American Association for Cancer Research segnala che molto più spesso di quanto finora ipotizzato questi tumori si sviluppano in individui che presentano mutazioni germinali associate a sindromi ereditarie che predispongono al cancro. Questa scoperta potrebbe avere importanti implicazioni su diversi fronti, dalle terapie alla sorveglianza, dall’identificazione di altri membri della famiglia portatori delle stesse mutazioni germinali alla pianificazione della genitorialità.Tumori in giovane etàGli autori dello studio specificano che quando si parla di tumori in giovani adulti (tra i 18 e i 39 anni) ci si riferisce a neoplasie a esordio precoce che tipicamente non si vedono spesso nei giovani pazienti, mentre i tumori giovanili sono quelli che è più facile osservare in giovane età. Tra i tumori a esordio precoce per esempio rientrano quelli di seno, colon, pancreas, rene, prostata e ovaio, che risultano rari nei giovani adulti, mentre tra i tumori giovanili rientrano quelli cerebrali, del testicolo e il sarcoma.I nuovi datiNello studio, condotto negli Stati Uniti, sono stati presi in considerazione più di 1200 giovani adulti con una diagnosi di tumore, i quali sono stati sottoposti a test genetici, eseguiti con la tecnologia Next generation sequencing, per evidenziare l’eventuale presenza di mutazioni germinali su un pannello di 88 geni noti per essere associati a una maggiore predisposizione al cancro. Ebbene i dati raccolti hanno evidenziato che 877 pazienti presentavano tumori a esordio precoce e quelli più spesso diagnosticati sono risultati il carcinoma della mammella (39 per cento), il tumore del colon-retto (20 per cento), seguiti da rene (6 per cento), pancreas (6 per cento) e ovaio (6 per cento). I restanti pazienti presentavano invece tipici tumori giovanili: sarcoma (36 per cento), cervello (23 per cento), testicolo (17 per cento) e tiroide (9 per cento).Le mutazioni germinali più spesso evidenziate nei tumori a esordio precoce sono state quelle nei seguenti geni: BRCA 1/BRCA 2 (4,9 per cento), ATM (1,6 per cento), CHEK2 (1,7 per cento) nonché geni associati alla sindrome di Lynch (2,2 per cento. Per contro le mutazioni germinali più spesso associate a tumori giovanili sono state quelle nei geni TP53 (2,2 per cento, molto indicativa della sindrome di Li-Fraumeni) e SDHA/B (1,9 per cento). Nel loro insieme i dati raccolti evidenziano che nei giovani adulti con tumore le mutazioni germinali sono significativamente più frequenti rispetto a quanto si sia pensato finora. In particolare sono state rilevate nel 21 per cento dei pazienti con tumori a esordio precoce e nel 13 per cento di quelli con tumori giovanili.Possibili ricadute“È molto importante scoprire se il tumore di un giovane paziente possa essere conseguenza di una sindrome ereditaria di predisposizione al cancro perché questo può avere ricadute sostanziali sulla gestione clinica, per esempio un’intensificazione della sorveglianza mirata alla diagnosi precoce o alla chirurgia profilattica per prevenire nuovi tumori, e implicazioni anche sulla genitorialità nelle giovani coppie” fa notare Zsofia Stadler, prima autrice dello studio e oncologa medica presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
20 Maggio 2022Tumore della prostata: difficoltà quotidiane per 8 pazienti su 10Associazioni e IstituzioniUn sondaggio della Società italiana di uro-oncologia rivela l’impatto del cancro più comune nel sesso maschile su lavoro,…Leggi tutto
18 Maggio 2022Rapporto FAVO: focus su sindromi ereditarie e percorsi ad alto rischioApprofondimenti e intervisteIl documento affronta moltissimi temi: dal Piano di recupero post-pandemia alle “leve” per migliorare l’assistenza. Il punto sul…Leggi tutto
16 Maggio 2022Forti da soli, più forti insiemeL'EditorialeLe persone e le famiglie portatrici di una sindrome eredo-familiare sono chiamate ad essere forti rispetto a chi non vive…Leggi tutto
16 Maggio 2022Tumore al seno: rischio depressione e sua identificazione precoceRicerche e studi cliniciUno studio recente evidenzia come la caratterizzazione dei sintomi depressivi dopo la diagnosi di cancro della mammella sia…Leggi tutto
13 Maggio 2022Tumore al seno: menù sani dopo la chirurgiaIniziativeA Careggi un progetto dietetico con 60 ricette per recuperare salute e buon umore dopo l’intervento alla mammella…Leggi tutto
9 Maggio 2022Li-Fraumeni: biopsia liquida per la diagnosi precoce di cancroDiagnosi e prevenzionePresentati al congresso dell’American College of Medical Genetics and Genomics i risultati di uno studio sull’uso del DNA…Leggi tutto
6 Maggio 2022A Trento esenzione per le persone con mutazioni BRCA e in altri geniAssociazioni e IstituzioniL’approvazione della delibera consentirà agli individui con queste sindromi ereditarie di accedere alla sorveglianza attiva per il tumore…Leggi tutto
5 Maggio 2022Newsletter #5 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #05 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
4 Maggio 2022Mutazioni BRCA e tumore alla prostata: screening personalizzatoApprofondimenti e intervisteUn progetto di Fondazione Humanitas per la Ricerca per diagnosticare prima questa neoplasia nei soggetti a rischio genetico…Leggi tutto
2 Maggio 2022Tumore al seno: un terzo delle donne non completa la terapia ormonale adiuvanteRicerche e studi cliniciDiverse le motivazioni dell’abbandono, spesso legate agli effetti collaterali dei farmaci e alla mancanza di supporto. Lo rivela…Leggi tutto