9 Febbraio 2021Mutazioni BRCA: nuovo nome per la sindrome per salvare più viteApprofondimenti e interviste Arriva dalle pagine di Nature la proposta di rinominare la sindrome del cancro ereditario della mammella e dell’ovaio. Bernardo Bonanni, direttore della Divisione di Prevenzione e Genetica dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, ci spiega il senso di questa proposta che potrebbe avere importanti implicazioni anche per gli uomini e per altri organi.Ad oggi, conosciamo un gran numero di sindromi neoplastiche ereditarie, condizioni in cui la ricorrenza familiare di tumore riconosce come causa principale la trasmissione ereditaria di specifiche alterazioni genetiche. Tra le più note e diffuse rientra la Sindrome del cancro ereditario della mammella e dell’ovaio (HBOC), associata a mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2. Questo nome connota il rischio aumentato di sviluppare questi tumori da parte della popolazione femminile, ma finora ha creato notevoli ambiguità e ha ostacolato la presa in carico degli uomini e il focus su altri tumori associati alla presenza di tali mutazioni, tra cui quelli di prostata, pancreas e i melanomi. Da qui la proposta di darle un nuovo nome. Trovare un nome nuovo potrebbe aiutare a far passare il messaggio fondamentale che questa condizione ereditaria non riguarda solo la singola persona, la donna in particolare, ma la famiglia nella sua interezza, le persone malate e quelle sane, nonché le nuove generazioni. Si tratterebbe quindi di accendere i riflettori su un problema sociale, oltre che sanitario, con implicazioni importanti sul fronte della prevenzione, della diagnosi precoce e delle terapie stesse.Ne abbiamo parlato con Bernardo Bonanni, direttore della Divisione di Prevenzione e Genetica e Coordinatore dell’High Risk Center dello IEO. Bonanni è anche coordinatore del Team Genetica Medica del Progetto di Mutagens e Alleanza Contro il Cancro sui Percorsi Alto Rischio Eredo-Familiare, che riguarda proprio le persone portatrici di mutazioni genetiche germinali associate ai tumori. Questo progetto è nato dalla collaborazione di Mutagens, Alleanza Contro il Cancro (ACC) e quattro prestigiosi IRCCS (IEO, Ospedale San Raffaele di Milano, Humanitas di Rozzano e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma).Quali sono le principali motivazioni per cui avrebbe senso cambiare il nome della sindrome?“Il cambio di denominazione potrebbe essere un valido strumento per promuovere una svolta nelle strategie di prevenzione, diagnosi e terapia dei diversi tumori associati alle mutazioni nei geni BRCA. Un approccio nuovo che poi, per essere pienamente funzionale, dovrebbe tradursi in rimborso del test da parte del nostro sistema sanitario pubblico.Il termine Sindrome del cancro ereditario della mammella e dell’ovaio (HBOC) individua il rischio aumentato dei tumori di seno e ovaie nelle donne portatrici di mutazioni nei geni BRCA, tuttavia è ormai molto chiaro che queste mutazioni predispongono anche ad altre forme di cancro (prostata, pancreas e melanomi, oltre al tumore della mammella maschile). Proprio per questo motivo i test genetici per la ricerca di queste mutazioni andrebbero estesi a una platea più ampia e non solo per lo più alle donne come accade oggi. Per esempio, un maschio che ha sviluppato un tumore alla prostata in età giovanile, con una familiarità suggestiva per la presenza di mutazioni genetiche germinali (magari perché madre o sorelle hanno avuto un tumore al seno o all’ovaio), è senza dubbio eleggibile per test genetico, ma attualmente, se dobbiamo seguire le indicazioni del nostro sistema sanitario, non possiamo farlo.Per intenderci meglio, si può fare un parallelo con la Sindrome di Lynch, altra frequente condizione ereditaria che comporta un elevato rischio di tumori intestinali, ma anche di tumori dell’utero, ovaio, stomaco, vie urinarie. Per un certo periodo ci si è riferiti a questa sindrome utilizzando il termine HNPCC, cioè cancro colorettale ereditario non poliposico, denominazione che poi è diventata sempre più ‘stretta’. Infatti si è visto che alcuni pazienti presentavano polipi e soprattutto che, oltre all’intestino, c’erano altri organi bersaglio nello spettro della sindrome, motivo per cui si è deciso di utilizzare il nome Sindrome di Lynch, dal nome del suo scopritore. E questo è un po’ quello che si vorrebbe fare con la sindrome HBOC”.Quale nome è stato proposto?“Dalle pagine della rivista Nature, Colin Pritchard, direttore della diagnostica di precisione e del laboratorio di genetica e tumori solidi dell’University of Washington di Seattle, ha proposto la denominazione di ‘sindrome di King’, in memoria della ricercatrice Mary-Claire King, che per prima ha compreso che i tumori mammari e ovarici ereditari erano associati a un singolo gene. Proposta che io stesso, insieme ad altri colleghi, appoggio in pieno, come ribadito anche in una nostra lettera pubblicata sulla stessa rivista. Ritengo che quello di Sindrome di King sia un nome facile da ricordare ed efficace. Non contenendo riferimenti al tipo di cancro o al genere (femminile o maschile), potrebbe favorire una maggiore consapevolezza del fatto che le mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 non sono appannaggio del sesso femminile e di seno e ovaio. Una nuova denominazione potrebbe portare a espandere i test agli uomini e a coinvolgerli pienamente nelle indagini genetiche in queste famiglie ad alto rischio”.Quale ricadute potrebbe avere questa variazione?“Far capire alle persone, con un nome semplice e corretto, che il sesso maschile può essere implicato come portatore di mutazioni BRCA (e quindi potenziale veicolo per la trasmissione alle generazioni successive) ed essere ad alto rischio di alcuni tumori, potrebbe favorire un’estensione degli interventi di prevenzione e diagnosi precoce. Attualmente negli uomini la consulenza oncogenetica viene presa in considerazione principalmente quando, indipendentemente dalla storia familiare, il soggetto sviluppa un carcinoma della mammella. Ma oggi si sono ormai aperte nuove prospettive e il cambio del nome potrebbe amplificarle. Si è visto, per esempio, che nel maschio, soprattutto le mutazioni nel gene BRCA2, comportano appunto un rischio consistente di tumore della mammella e della prostata (spesso a insorgenza giovanile prima dei 50 anni e biologicamente più aggressivo), di melanomi e di tumori del pancreas. Nei portatori di mutazioni in questo gene occorre avviare un monitoraggio non solo senologico, ma anche urologico, prima dei 50 anni. Per il rischio di melanoma cutaneo e oculare va monitorata anche la cute con visite dermatologiche e il fondo dell’occhio con visite oculistiche. E poi vanno fatti controlli periodici su pancreas e vie biliari.Un nuovo nome potrebbe dunque contribuire a far capire alle persone sane e ammalate che questa sindrome riguarda entrambi i sessi, che può essere trasmessa ai figli anche dal padre e che può essere legata a geni non solamente correlati al rischio tumorale femminile”.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
30 Gennaio 2023Obesità e genetica: fattori di rischio indipendenti per il tumore del colon-rettoRicerche e studi cliniciL’eccesso di peso è associato a questa neoplasia indipendentemente dal rischio genetico individuale. Avere un indice di massa corporea…Leggi tutto
27 Gennaio 2023La realtà virtuale allevia il peso delle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzione“Distrarre” i pazienti attraverso esperienze in ambienti simulati al computer aiuterebbe a ridurre lo stress psicofisico che deriva…Leggi tutto
25 Gennaio 2023Screening per il tumore alla prostata: quale ruolo per la risonanza magnetica?Approfondimenti e intervisteSecondo un recente studio svedese combinare PSA e RM per poi eseguire biopsie mirate e standard sarebbe vantaggioso…Leggi tutto
23 Gennaio 2023Sindrome di Lynch: promettente la colonscopia intelligenteDiagnosi e prevenzioneLa procedura diagnostica, quando assistita dall’intelligenza artificiale, può favorire il rilevamento degli adenomi, soprattutto di quelli piccoli e…Leggi tutto
20 Gennaio 2023Tumore al seno: preservare la fertilità non ha ripercussioni negative sulla malattiaDiagnosi e prevenzioneLe tecniche di crioconservazione al momento della diagnosi di cancro della mammella non aumentano i tassi di recidiva…Leggi tutto
18 Gennaio 2023Test molecolari NGS per migliorare l’oncologia di precisioneApprofondimenti e intervisteIn Italia, le tecnologie più avanzate di sequenziamento genico, di grande utilità per personalizzare le terapie per i…Leggi tutto
16 Gennaio 2023Le sindromi ereditarie come acceleratore della oncologia mutazionale e della medicina di precisioneL'EditorialeE’ ampiamente acquisito che tutti i tumori in tutti i pazienti siano associati a specifiche mutazioni genetiche negli…Leggi tutto
16 Gennaio 2023Vaccini a mRNA personalizzati nuova arma contro il cancroRicerche e studi cliniciL’aggiunta di questa terapia innovativa all’immunoterapia standard ha migliorato la sopravvivenza in pazienti con melanoma ad alto rischio…Leggi tutto
13 Gennaio 2023Agopressione contro i disturbi del sonno nei pazienti oncologiciDiagnosi e prevenzioneUna recente rassegna mostra i benefici della pressione meccanica sugli agopunti per migliorare il riposo notturno di chi…Leggi tutto
11 Gennaio 2023Il peso psicologico delle sindromi ereditarie di predisposizione ai tumoriApprofondimenti e intervistePreoccupazioni, senso di colpa, rabbia, perdita di progettualità, ma anche speranza e scelte di vita inaspettate: sono tante…Leggi tutto
9 Gennaio 2023Newsletter #12 2022NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #12 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di screening, di prevenzione, di novità…Leggi tutto
9 Gennaio 2023Tumori gastrointestinali in fase avanzata: cambio di rotta con l’immunoncologiaAssociazioni e IstituzioniCambia la pratica clinica negli adenocarcinomi gastroesofagei grazie a nuove strategie terapeutiche. Benefici importanti anche per il cancro…Leggi tutto
21 Dicembre 2022Studi clinici: associazioni di pazienti prezioso alleatoApprofondimenti e intervisteLe organizzazioni di pazienti sono sempre più riconosciute come un partner importante nel mondo della ricerca clinica. Il…Leggi tutto