10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e interviste Dati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio di recidiva nei pazienti con il tumore cutaneo in fase III/IV resecato. Vediamo, con l’aiuto di Paolo Ascierto dell’Istituto dei tumori Pascale di Napoli, come funziona il nuovo approccio e gli sviluppi futuriI vaccini a mRNA si stanno rivelando sempre più uno strumento prezioso nella lotta ai tumori. Lo confermano i dati preliminari dello studio di fase II KEYNOTE-942, presentati di recente al congresso dell’American Association for Cancer Research. Dalla ricerca, condotta su pazienti con melanoma in stadio III/IV resecato, ovvero che hanno subito la rimozione chirurgica totale del tumore, è emerso che la terapia adiuvante con l’immunoterapico prembrolizumab e il vaccino terapeutico a mRNA-4157 (V940) permette di ridurre il rischio di recidiva o morte. Approfondiamo il tema con l’aiuto di Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di Oncologia, melanoma, immunoterapia oncologica e terapie innovative all’Istituto Tumori Pascale di Napoli.Paolo AsciertoDall’immunoterapia ai vaccini terapeuticiNegli ultimi dieci anni le possibilità terapeutiche contro il melanoma metastatico hanno fatto passi da gigante, prima grazie ai farmaci immunoterapici, e ora i vaccini terapeutici a mRNA stanno aprendo nuove prospettive. «I farmaci immunoterapici hanno permesso di allungare notevolmente l’aspettativa di vita dei pazienti con melanoma metastatico – premette Ascierto -. In molti casi siamo riusciti a far diventare il tumore una malattia cronica. Circa il 50% dei pazienti metastatici è ancora vivo dopo oltre sette anni dalla diagnosi. I nuovi vaccini a mRNA rappresentano una nuova freccia al nostro arco e potrebbero aiutare anche quelle persone che non traggono i benefici sperati dall’immunoterapia. I risultati dello studio di fase II KEYNOTE-942 ci incoraggiano a proseguire su questa strada, fornendo prove sull’efficacia dei vaccini a mRNA personalizzati in combinazione con l’immunoterapia».I vaccini a mRNA personalizzatiIl nuovo vaccino terapeutico a mRNA per il melanoma, usato nella sperimentazione, è stato messo a punto dalla farmaceutica americana Moderna, forte dell’esperienza con il Covid-19. «Il vaccino viene personalizzato per ogni singolo paziente – spiega Ascierto -. In pratica si prende un campione del tumore, lo si manda in un laboratorio esterno specializzato, dove viene processato e analizzato. Il passo successivo prevede la selezione, attraverso un particolare algoritmo sviluppato da Moderna, di 34 neoantigeni, ovvero molecole riconosciute come estranee dal sistema immunitario del singolo individuo e tipiche del suo tumore, scegliendo quelli più capaci di stimolare una risposta immunitaria contro la neoplasia. Da questi neoantigeni vengono costruiti i rispettivi RNA messaggeri che poi vengono inoculati nel paziente».I primi dati incoraggianti con la terapia a mRNANello studio di fase II KEYNOTE-942, che mirava a testare la sicurezza e l’efficacia della terapia adiuvante con pembrolizumab e il vaccino a mRNA sperimentale, sono stati presi in esame 157 pazienti con melanoma in fase III/IV resecato: 107 soggetti sono stati trattati con la terapia adiuvante e 50 solo con l’immunoterapia. «I dati a due anni indicano che la terapia adiuvante consente una riduzione significativa del rischio di recidiva o morte del 44%. La combinazione aumenta anche il tempo libero da recidiva rispetto alla monoterapia: a 18 mesi il 78,6% dei malati nel gruppo della combinazione non aveva avuto una ricaduta, rispetto al 62,2% di chi aveva preso solo l’immunoterapia. Questi dati supportano dunque il potenziale della nuova terapia di combinazione, giustificando l’avvio dello studio di fase III a cui parteciperanno anche alcuni centri italiani, tra cui il Pascale di Napoli» segnala Ascierto.Gli sviluppi futuriL’avvio della fase III dello studio KEYNTE-942 è previsto nei prossimi mesi. Sono inoltre in fase di studio anche altre combinazioni tra immunoterapia e vaccini a mRNA. «Il nostro Istituto, oltre a partecipare alla nuova sperimentazione di fase III, è impegnato anche in un’altra ricerca, promossa dall’azienda Evaxion, che prevede l’uso di un vaccino a mRNA, realizzato con un procedimento simile a quello di Moderna, in combinazione con l’immunoterapia, che verranno però utilizzati in un setting diverso, ovvero in prima linea in pazienti con malattia metastatica. Anche se si stanno aprendo nuove possibilità, la cautela rimane d’obbligo. Nei prossimi anni potremo avere una visione più chiara e definita delle possibili applicazioni dei vaccini a mRNA nei pazienti oncologici» conclude Ascierto.Antonella SparvoliCondividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto