13 Gennaio 2022Malnutrizione nei pazienti oncologiciStudi e analisi Un’indagine italiana ne sottolinea le ricadute negative, dalla prognosi infausta alla ridotta tolleranza e compliance ai trattamenti. Occorre migliorare la presa in carico nutrizionale dei malatiLa malnutrizione è molto comune nei malati di cancro sia come conseguenza della malattia stessa sia come effetto collaterale del trattamento per il tumore. Il problema tocca gran parte dei pazienti, ma a risentirne di più sono coloro che hanno tumori del tratto gastrointestinale, del pancreas e di testa-collo. Sebbene non manchino gli strumenti per contrastare la malnutrizione, c’è però ancora una scarsa consapevolezza dell’impatto negativo che le alterazioni nutrizionali possano avere sulla qualità di vita e sul successo terapeutico. La denuncia viene Maurizio Muscaritoli, professore ordinario di Medicina interna presso il Dipartimento di medicina traslazionale e di precisione dell’Università La Sapienza di Roma, primo autore di un’indagine sul tema, pubblicata sulla rivista Frontieres in Oncology. Dallo studio è infatti emerso che la malnutrizione dei malati di cancro rimane, almeno in parte, un’esigenza medica insoddisfatta. Il sondaggioL’indagine ha visto il coinvolgimento di 300 medici oncologi che gestivano pazienti affetti da tumori del tratto gastrointestinale, del pancreas e di testa-collo e a rischio di malnutrizione, durante la chemioterapia/radioterapia. I dati raccolti hanno evidenziato che ben il 51% dei medici non ha potuto iniziare trattamenti farmacologici per la malattia di base a causa delle condizioni di malnutrizione dei propri pazienti.«I risultati dell’indagine indicano che la quasi totalità degli intervistati è consapevole dei problemi nutritivo-metabolici che un malato di cancro potrebbe incontrare e dell’importanza di un’alimentazione adeguata durante la terapia oncologica. Tuttavia, i dati risultanti da questa indagine evidenziano che il supporto nutrizionale non è ancora completamente gestito coerentemente con le evidenze e le linee guida disponibili» osservano gli autori dello studio.Le ricadute negative della malnutrizioneSono diverse le conseguenze associate alla malnutrizione dei pazienti oncologici. Tra queste sono senz’altro da annoverare la prognosi sfavorevole, la ridotta sopravvivenza, l’aumento della tossicità della terapia, la ridotta tolleranza e compliance ai trattamenti nonché la ridotta risposta ai farmaci antineoplastici. Le linee guida emanate dal Ministero della Salute nel 2017, le più recenti linee guida ESPEN e lo studio PreMiO hanno purtroppo evidenziato un supporto nutrizionale inadeguato nei pazienti oncologici sin dalla loro prima visita. Senza contare, come evidenzia anche l’indagine, che oggi esiste anche un importante divario nell’accesso alle cure nutrizionali: un malato oncologico nel nord ha più probabilità di avere accesso ai trattamenti nutrizionali di quanto non succeda nel centro-sud.Supporto nutrizionale e percorsiIn Italia ci sono solo poche unità multidisciplinari che prevedono all’interno la figura del nutrizionista con un PDTA strutturato e attivo. A fronte di questo dato di fatto, lo studio sottolinea l’importanza dell’attuazione di un supporto nutrizionale, di attività fisica e psicologica all’assistenza oncologica nelle unità ospedaliere attraverso la creazione di équipe multidisciplinari e l’applicazione di linee guida pertinenti. «I risultati dell’indagine che abbiamo descritto evidenziano l’urgenza di strategie da adottare per una valutazione precoce dello stato nutrizionale nei pazienti oncologici e per l’attuazione di un approccio nutrizionale e metabolico parallelo. Le differenze osservate tra le aree geografiche non solo suggeriscono che l’accesso alle cure nutrizionali per i malati di cancro è tutt’altro che omogeneo, ma implicano anche che l’intensità delle misure correttive (es. attività educative) dovrebbe essere diversa a seconda delle diverse regioni italiane affinché un numero maggiore di pazienti possa beneficiare di cure oncologiche ottimali» concludono gli autori dell’indagine.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
20 Maggio 2022Tumore della prostata: difficoltà quotidiane per 8 pazienti su 10Associazioni e IstituzioniUn sondaggio della Società italiana di uro-oncologia rivela l’impatto del cancro più comune nel sesso maschile su lavoro,…Leggi tutto
18 Maggio 2022Rapporto FAVO: focus su sindromi ereditarie e percorsi ad alto rischioApprofondimenti e intervisteIl documento affronta moltissimi temi: dal Piano di recupero post-pandemia alle “leve” per migliorare l’assistenza. Il punto sul…Leggi tutto
16 Maggio 2022Forti da soli, più forti insiemeL'EditorialeLe persone e le famiglie portatrici di una sindrome eredo-familiare sono chiamate ad essere forti rispetto a chi non vive…Leggi tutto
16 Maggio 2022Tumore al seno: rischio depressione e sua identificazione precoceRicerche e studi cliniciUno studio recente evidenzia come la caratterizzazione dei sintomi depressivi dopo la diagnosi di cancro della mammella sia…Leggi tutto
13 Maggio 2022Tumore al seno: menù sani dopo la chirurgiaIniziativeA Careggi un progetto dietetico con 60 ricette per recuperare salute e buon umore dopo l’intervento alla mammella…Leggi tutto
9 Maggio 2022Li-Fraumeni: biopsia liquida per la diagnosi precoce di cancroDiagnosi e prevenzionePresentati al congresso dell’American College of Medical Genetics and Genomics i risultati di uno studio sull’uso del DNA…Leggi tutto
6 Maggio 2022A Trento esenzione per le persone con mutazioni BRCA e in altri geniAssociazioni e IstituzioniL’approvazione della delibera consentirà agli individui con queste sindromi ereditarie di accedere alla sorveglianza attiva per il tumore…Leggi tutto
5 Maggio 2022Newsletter #5 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #05 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
4 Maggio 2022Mutazioni BRCA e tumore alla prostata: screening personalizzatoApprofondimenti e intervisteUn progetto di Fondazione Humanitas per la Ricerca per diagnosticare prima questa neoplasia nei soggetti a rischio genetico…Leggi tutto
2 Maggio 2022Tumore al seno: un terzo delle donne non completa la terapia ormonale adiuvanteRicerche e studi cliniciDiverse le motivazioni dell’abbandono, spesso legate agli effetti collaterali dei farmaci e alla mancanza di supporto. Lo rivela…Leggi tutto