28 Settembre 2021L’ipotesi di estendere lo screening genetico anche nei tumori dello stomacoApprofondimenti e interviste I risultati di uno studio recente suggeriscono che nei tumori esofagogastrici la presenza di mutazioni germinali in geni correlati a sindromi ereditarie sia più comune di quanto pensato finora. Da qui la possibilità di estendere le indagini genetiche a tutti i pazienti con questo tipo di neoplasie. Ne parliamo con Vittoria Stigliano dell’Unità operativa di gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’IFO-Regina Elena di Roma e membro del Team Mutagens Gastro-intestino.Quando si parla di familiarità ed ereditarietà dei tumori dell’apparato digerente il primo pensiero va alle malattie del colon, complice la maggiore incidenza di tumori che riguardano questo tratto dell’intestino rispetto ad altre sedi quali stomaco, esofago e pancreas. I risultati di un recente studio genetico retrospettivo sui tumori esofagogastrici, pubblicato su JAMA Network Open, suggeriscono tuttavia che le mutazioni germinali in geni correlati al cancro siano più comuni di quanto finora considerato, soprattutto negli individui con tumore dello stomaco.Questo lavoro retrospettivo, coordinato da ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center, è stato fatto su 515 individui che avevano avuto un tumore dello stomaco, della giunzione esofago-gastrica o dell’esofago. Gli autori hanno fatto una ricerca mutazionale in questi pazienti usando un pannello NGS (New Generation Sequencing), individuando varianti probabilmente patogenetiche o patogenetiche in più di 80 soggetti. Tra queste varianti germinali erano comprese diverse mutazioni associate a ben noti geni di rischio oncologico, in particolare BRCA1, BRCA2, ATM, CDH1 e MSH2, soprattutto in relazione al cancro gastrico. Non solo, i dati raccolti hanno evidenziato che le varianti germinali correlate al cancro erano più frequenti nei pazienti che avevano avuto una diagnosi di tumore prima dei 50 anni. Da qui l’ipotesi avanzata dai ricercatori statunitensi di estendere i test genetici per la ricerca di mutazioni germinali a tutti i pazienti che sviluppano un tumore gastrico a 50 anni o prima. Approfondiamo questo tema, che ha suscitato un vivace dibattito dopo la pubblicazione dello studio, con Vittoria Stigliano dell’Unità operativa di gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’Istituto Regina Elena di Roma, oltre che referente dell’IRCCS IFO-Regina Elena e membro del Team Mutagens Gastro-intestino.Dottoressa Stigliano potrebbe avere senso promuovere uno screening genetico negli individui che sviluppano un tumore gastrico prima dei 50 anni?Oggi è sempre più evidente che se noi seguiamo i criteri dettati dalle linee guida rischiamo di perdere diversi casi di tumore in cui sono presenti mutazioni germinali in geni correlati al cancro. Ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato e i criteri si stanno allargando, per esempio, per quanto riguarda i carcinomi del colon, si è focalizzata l’attenzione sui tumori insorti in giovane età, portando alla luce famiglie con sindromi ereditarie (a partire dalla sindrome di Lynch) associate a un aumentato rischio di sviluppare vari tumori, anche diversi dal colon. Tutto ciò è stato reso possibile anche grazie ai progressi tecnologici. L’avvento delle moderne tecniche di sequenziamento NGS ha offerto, e sempre più offrirà, la possibilità di analizzare pannelli genici più ampi per analizzare contemporaneamente più mutazioni.In quest’ottica, quella di sottoporre gli individui che sviluppano il tumore dello stomaco prima dei 50 anni ad analisi mutazionali potrebbe rivelarsi una strategia valida per far emergere sindromi ereditarie. Se, per esempio, evidenziassimo una mutazione in uno dei geni del mismatch repair, scopriremmo una famiglia con la sindrome di Lynch, con possibili ricadute per il soggetto stesso e per i familiari di I grado per fare prevenzione. Non escludo dunque che in futuro, se ulteriori studi confermeranno e amplieranno queste osservazioni, si possa estendere la platea di pazienti a cui offrire i test genetici.Attualmente i test genetici per la ricerca di sindromi ereditarie notoriamente associate a un rischio maggiore di tumore dello stomaco sono indicati solo in casi selezionati. Per esempio, secondo le linee guida internazionali, il test genetico per CDH1 per sospetto adenocarcinoma gastrico diffuso ereditario andrebbe eseguito solo in presenza di famiglie con due o più pazienti con cancro gastrico a qualsiasi età, con almeno un caso accertato di cancro gastrico diffuso; in individui con una diagnosi di cancro gastrico diffuso prima dei 40 anni d’età nonché in famiglie con diagnosi sia di cancro gastrico diffuso sia di cancro lobulare della mammella (visto che questa sindrome aumenta anche il rischio di sviluppare questo tipo di tumore al seno).Scoprire di avere un tumore gastrico associato a una sindrome ereditaria può avare implicazioni terapeutiche?Un argomento spesso portato a favore dei test universali è quello delle ripercussioni a livello terapeutico con la possibilità di attuare davvero una medicina di precisione. Nel caso dello studio sui tumori esofagogastrici, però, nessuna delle varianti identificate ha implicazioni immediate per la selezione del trattamento, se non nell’ambito di usi off-label e sperimentazioni cliniche. Fa eccezione una piccola quota di pazienti con cancro gastrico, con probabile associazione a elevata instabilità dei microsatelliti (per la presenza di varianti nel gene MSH2), nei quali l’immunoterapia con anti-PD-1 ha un ruolo rilevante. Inoltre nei casi in cui il tumore gastrico si riveli associato a mutazioni germinali nei geni BRCA si può intravedere un ruolo futuro per i PARP inibitori, oggi già in uso negli altri tumori associati alla presenza di mutazioni in questi geni (mammella, ovaio, prostata e pancreas).Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
6 Luglio 2022Varianti germinali anche in tumori “insospettabili”Approfondimenti e intervisteAmpio studio identifica alterazioni costituzionali in forme di cancro prive di linee guida per i test genetici per…Leggi tutto
5 Luglio 2022Newsletter #7 2022Senza categoriaCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #07 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
4 Luglio 2022BRCA: possibili rischi anche per vie biliari, esofago e stomacoRicerche e studi cliniciLa gamma di tumori associati ad alterazioni nei geni “Jolie” sembrerebbe più ampia di quella determinata finora, suggerendo…Leggi tutto
1 Luglio 2022Piano oncologico nazionale: è rivolta delle associazioni di malatiAssociazioni e IstituzioniIl ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni l’ultima versione del documento: le critiche di FAVO e…Leggi tutto
27 Giugno 2022Sindromi ereditarie: relazioni con altri tumori e malattieRicerche e studi cliniciUn nuovo studio affronta l’associazione tra condizioni ereditarie di predisposizione al cancro e altre patologie neoplastiche e non….Leggi tutto
24 Giugno 2022“Pancetta da birra” nemica della prostataDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio dell’Università di Oxford l’adiposità addominale così come l’obesità aumenterebbero la mortalità per il tumore prostatico…Leggi tutto
22 Giugno 2022Tumore al seno: nuove prospettive con la chemioterapia “smart”Approfondimenti e intervistePresentato all’ASCO uno studio innovativo sui benefici della terapia con un anticorpo farmaco-coniugato, destinata a rivoluzionare il trattamento…Leggi tutto
20 Giugno 2022Tumore al colon: meno casi e meno costi con la colonscopia intelligenteRicerche e studi cliniciAbbinando l’esame diagnostico ad algoritmi di intelligenza artificiale il riconoscimento di lesioni intestinali aumenterebbe in modo considerevole Se…Leggi tutto
17 Giugno 2022Tumore al seno: come contrastare la tossicità cardiaca delle terapie oncologicheEventi e congressiBetabloccanti e ACE-inibitori riducono il rischio di effetti collaterali cardiaci nelle pazienti con carcinoma mammario sottoposte a radioterapia…Leggi tutto
15 Giugno 2022Un bollino blu e giallo per i percorsi clinici dedicati ai soggetti ad alto rischio eredo-familiareL'EditorialeNonostante la normativa in ambito sanitario li abbia previsti da quasi dieci anni, l’attuazione concreta dei percorsi clinici…Leggi tutto
15 Giugno 2022Tumori ginecologici ereditari: nuove opzioni per ovaio e conferme per l’endometrioApprofondimenti e intervistePresentati al congresso della Società americana di oncologia nuovi dati per il PARP inibitore rucaparib in prima linea…Leggi tutto
13 Giugno 2022Tumore al seno triplo negativo: identificato nuovo punto deboleRicerche e studi cliniciLa proteina MAPK4 potrebbe rappresentare un possibile bersaglio terapeutico per combattere questa insidiosa neoplasia Tra i tumori al seno quello più difficile…Leggi tutto
8 Giugno 2022Tumori ereditari: in arrivo la Rete Nazionale dei Centri di oncogeneticaApprofondimenti e intervisteIl progetto, promosso da AIFET, FAVO e Fondazione Mutagens, per collegare tra loro le strutture sanitarie che si…Leggi tutto
6 Giugno 2022Tumore al seno: ecografia “intelligente” per evitare la biopsia del linfonodo sentinellaRicerche e studi cliniciIncoraggianti i risultati di uno studio italiano: analizzando con l’intelligenza artificiale i dati delle immagini radiografiche ed ecografiche…Leggi tutto