14 Settembre 2021L’ipotesi di estendere il test BRCA a tutte le donne sane in età a rischioApprofondimenti e interviste L’estensione dell’esame genetico favorirebbe una diminuzione dei casi di cancro al seno e alle ovaie, nonché una riduzione dei costi per i sistemi sanitari. Lo segnala una rassegna pubblicata sulla rivista The Breast. Facciamo il punto con Marco Pierotti, coordinatore dello studio e vicedirettore scientifico di Cogentech, Società Benefit afferente all’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare di MilanoDa quando nel 1992 è stato identificato il primo gene associato a tumori ereditari del colon (APC) e nel 1994 i geni BRCA1 e BRCA2 implicati nella sindrome dei tumori ereditari di mammella e ovaio (HBOC), di strada ne è stata fatta, ma i progressi non si arrestano e gli scenari si ampliano. Oggi gli screening genetici, nonostante lo scetticismo iniziale, sono diventati una pratica comune e vengono proposti in determinate circostanze, ma forse in maniera un po’ troppo restrittiva come suggerisce una recente rassegna della letteratura, pubblicata sulla rivista The Breast. L’analisi ha preso in considerazione il test BRCA e, dopo un’attenta valutazione del rapporto costo-efficacia senza perdere di vista aspetti etici e sociali, ne suggerisce l’esecuzione su più ampia scala e non solo nei casi selezionati indicati dalle attuali linee guida internazionali. Ne parliamo con Marco Pierotti, coordinatore dello studio e vicedirettore scientifico di Cogentech, Società Benefit afferente all’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare di Milano.A chi viene proposto oggi il test BRCA?La somministrazione dei test genetici per il cancro ereditario della mammella e dell’ovaio a seguito di consulenza genetica si basa su linee guida, come quelle dell’American Cancer Society, che tengono conto di particolari caratteristiche della storia personale e familiare e criteri clinici che conferiscono una probabilità di avere una variante genetica BRCA superiore al 10% come soglia per l’accesso al test. Di norma si inizia individuando la presenza di varianti patogenetiche nella persona con il tumore, dopo aver appunto analizzato la storia familiare e le caratteristiche del cancro, e poi a cascata si effettua lo screening sui familiari sani. Si è però visto che con questo tipo di approccio si rischia di perdere fino al 50% dei soggetti che in realtà presentano varianti in questi geni. Da qui l’idea di provare a estendere la somministrazione dell’esame genetico. Senza contare che diagnosticare la presenza di una variante patogenetica nei geni BRCA solo dopo che si è palesata con il tumore, rappresenta una sconfitta della medicina preventiva moderna. Se dobbiamo aspettare che in quella famiglia si debba ammalare qualcuno per identificare la mutazione, è chiaro che non abbiamo centrato l’obiettivo.Quali potrebbero essere i vantaggi derivanti dall’estensione del test BRCA?La risposta che emerge dalla nostra analisi è che i vantaggi potrebbero essere molteplici. Uno screening di popolazione consentirebbe infatti l’identificazione di un numero più alto di soggetti con varianti BRCA, la loro introduzione in percorsi assistenziali mirati, il risparmio di indagini diagnostiche costose quando successive a una mancata individuazione tempestiva della malattia e un abbassamento dei costi dei test genetici, che si riassumono in un enorme vantaggio per i sistemi sanitari. Tanto per fare qualche esempio pratico, il primo studio fatto per valutare l’estensione del test BRCA è una ricerca condotta nel Regno Unito sugli ebrei Ashkenaziti, nei quali alcune varianti dei geni BRCA1 e 2 sono molto diffuse (circa 1% della popolazione). Ebbene i dati raccolti in soggetti dai 30 anni in su hanno evidenziato che lo screening su larga scala, oltre a ridurre di circa 280 unità i casi di carcinoma ovarico e di oltre 500 unità quelli mammari, consente anche un risparmio alla sanità pubblica, quantificato in circa 3,7 milioni di sterline. Un altro studio della Scuola di economia dell’Università Cattolica dal canto suo ha dimostrato che l’ampliamento della platea a cui somministrare il test può portare a risparmi notevoli per il sistema sanitario: ogni caso di tumore prevenuto dal test genetico è associato a un risparmio di circa 30 mila euro.A chi andrebbe proposto il test BRCA alla luce di quanto emerso dalla letteratura scientifica?Diversi studi dimostrano che uno screening di popolazione potrebbe funzionare. Esso potrebbe rappresentare un intervento preventivo più accurato rispetto all’attuale approccio basato su linee guida al fine di ridurre il rischio di tumore alla mammella e all’ovaio e, per i sistemi sanitari, un modello vantaggioso in termini di riduzione dei costi. A questo proposito c’è un esempio interessante offerto dallo Screen Project, un progetto di screening della popolazione attualmente in corso in Canada, che mira ad analizzare l’intera popolazione canadese di età pari o superiore a 18 anni al fine di identificare il maggior numero possibile di portatori di mutazioni e ridurre la morbilità e la mortalità del cancro al seno, alle ovaie, alla prostata e altri tipi di tumori. I dati preliminari mostrano che tra le prime 150 persone testate, sono stati individuati almeno cinque casi con mutazione BRCA (1 su 50), dei quali solo due soddisfacevano i criteri di selezione delle linee guida per l’accesso al test finanziato con fondi pubblici. Questo modello di screening ha il pregio di consentire l’identificazione di più portatori di mutazioni nella popolazione prima che venga loro diagnosticato un cancro. Pertanto, questi dati supportano fortemente il beneficio di uno screening di popolazione che, in termini di prevenzione e trattamento, ridurrebbe sia l’incidenza del cancro che la mortalità. Non solo, lo studio dimostra anche la possibilità di abbattere i costi per l’esame genetico, portandoli a circa 165 dollari americani. Quando è stato introdotto il test in Italia, il costo era di circa 3000 euro, oggi la regione Lombardia, per esempio, riconosce circa 1300 euro, ma se venisse offerto a più persone i costi potrebbero scendere ulteriormente come dimostra lo studio canadese.Un buon passaggio intermedio, prima di arrivare a proporre lo screening a tutte le donne sane in età a rischio, potrebbe essere quello di analizzare tutte le donne che sviluppano un tumore della mammella o dell’ovaio, a prescindere dai criteri di eleggibilità dettati dalle linee guida. A suggerirlo è uno studio norvegese nel quale 1370donne con tumore al seno sono state testate e il risultato è che poco più 6% aveva una storia familiare, rivelando che se fossero state seguite le linee guida non sarebbero stati diagnosticati sei tumori su 10.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
6 Luglio 2022Varianti germinali anche in tumori “insospettabili”Approfondimenti e intervisteAmpio studio identifica alterazioni costituzionali in forme di cancro prive di linee guida per i test genetici per…Leggi tutto
5 Luglio 2022Newsletter #7 2022Senza categoriaCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #07 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
4 Luglio 2022BRCA: possibili rischi anche per vie biliari, esofago e stomacoRicerche e studi cliniciLa gamma di tumori associati ad alterazioni nei geni “Jolie” sembrerebbe più ampia di quella determinata finora, suggerendo…Leggi tutto
1 Luglio 2022Piano oncologico nazionale: è rivolta delle associazioni di malatiAssociazioni e IstituzioniIl ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni l’ultima versione del documento: le critiche di FAVO e…Leggi tutto
27 Giugno 2022Sindromi ereditarie: relazioni con altri tumori e malattieRicerche e studi cliniciUn nuovo studio affronta l’associazione tra condizioni ereditarie di predisposizione al cancro e altre patologie neoplastiche e non….Leggi tutto
24 Giugno 2022“Pancetta da birra” nemica della prostataDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio dell’Università di Oxford l’adiposità addominale così come l’obesità aumenterebbero la mortalità per il tumore prostatico…Leggi tutto
22 Giugno 2022Tumore al seno: nuove prospettive con la chemioterapia “smart”Approfondimenti e intervistePresentato all’ASCO uno studio innovativo sui benefici della terapia con un anticorpo farmaco-coniugato, destinata a rivoluzionare il trattamento…Leggi tutto
20 Giugno 2022Tumore al colon: meno casi e meno costi con la colonscopia intelligenteRicerche e studi cliniciAbbinando l’esame diagnostico ad algoritmi di intelligenza artificiale il riconoscimento di lesioni intestinali aumenterebbe in modo considerevole Se…Leggi tutto
17 Giugno 2022Tumore al seno: come contrastare la tossicità cardiaca delle terapie oncologicheEventi e congressiBetabloccanti e ACE-inibitori riducono il rischio di effetti collaterali cardiaci nelle pazienti con carcinoma mammario sottoposte a radioterapia…Leggi tutto
15 Giugno 2022Un bollino blu e giallo per i percorsi clinici dedicati ai soggetti ad alto rischio eredo-familiareL'EditorialeNonostante la normativa in ambito sanitario li abbia previsti da quasi dieci anni, l’attuazione concreta dei percorsi clinici…Leggi tutto
15 Giugno 2022Tumori ginecologici ereditari: nuove opzioni per ovaio e conferme per l’endometrioApprofondimenti e intervistePresentati al congresso della Società americana di oncologia nuovi dati per il PARP inibitore rucaparib in prima linea…Leggi tutto
13 Giugno 2022Tumore al seno triplo negativo: identificato nuovo punto deboleRicerche e studi cliniciLa proteina MAPK4 potrebbe rappresentare un possibile bersaglio terapeutico per combattere questa insidiosa neoplasia Tra i tumori al seno quello più difficile…Leggi tutto
8 Giugno 2022Tumori ereditari: in arrivo la Rete Nazionale dei Centri di oncogeneticaApprofondimenti e intervisteIl progetto, promosso da AIFET, FAVO e Fondazione Mutagens, per collegare tra loro le strutture sanitarie che si…Leggi tutto
6 Giugno 2022Tumore al seno: ecografia “intelligente” per evitare la biopsia del linfonodo sentinellaRicerche e studi cliniciIncoraggianti i risultati di uno studio italiano: analizzando con l’intelligenza artificiale i dati delle immagini radiografiche ed ecografiche…Leggi tutto