20 Marzo 2023L’aspirina riduce il rischio di tumore ovaricoDiagnosi e prevenzione La presenza di una suscettibilità genetica alla malattia non influisce sugli effetti protettivi del farmaco nei confronti del cancro dell’ovaioL’uso quotidiano, o quasi, dell’aspirina può ridurre il rischio di sviluppare il cancro dell’ovaio del 13%, senza particolari differenze tra i diversi sottotipi di cancro. Ora un’analisi di 8 studi caso-controllo dell’Ovarian Cancer Association Consortium, pubblicata su JAMA Network Open, aggiunge un nuovo tassello a quanto già si sapeva. Gli studiosi hanno cercato di capire se la suscettibilità genetica al tumore ovarico non mucinoso (che comprende il carcinoma ovarico sieroso di altro grado ed endometriode) “misurata” attraverso il punteggio di rischio poligenico potesse modificare il ruolo protettivo dell’aspirina. Ebbene i dati raccolti suggeriscono che la suscettibilità genetica al cancro ovarico, basata su varianti genetiche comuni attualmente identificate, non sembra modificare l’associazione protettiva tra uso frequente di aspirina e rischio di cancro ovarico. Chemioprevenzione con aspirinaQuello dell’ovaio è uno dei tumori più insidiosi e temuti, complice la diagnosi quasi sempre tardiva e la bassa sopravvivenza, sebbene negli ultimi anni si siano aperte nuove promettenti strade. Proprio per questi motivi, individuare possibili strategie preventive risulta particolarmente importante. Gli studi condotti finora hanno evidenziato che l’uso frequente di aspirina (tutti i giorni, o quasi, per almeno sei mesi) può ridurre il rischio di ammalarsi del 13%. Sebbene questo dato sia promettente in termini di farmacoprevenzione, l’uso dell’aspirina ha anche dei risvolti negativi per via degli effetti collaterali associati a questo farmaco, come l’ulcera gastrica e il maggior rischio di ictus emorragico, motivo per cui è importante identificare le persone più ad alto rischio di cancro ovarico che potrebbero trarre un maggiore beneficio dal suo uso frequente. Motivo per cui gli autori dello studio, guidati da Lauren Hurwitz della Divisione di epidemiologia e genetica del cancro presso il National Cancer Institute di Rockville, hanno utilizzato il punteggio poligenico per determinare se gli effetti protettivi dell’uso quotidiano o quasi giornaliero di aspirina per 6 mesi o più potessero essere modificati dalla genetica.Il ruolo della geneticaIl punteggio di rischio poligenico è un parametro espressione della probabilità di una persona di avere o sviluppare una particolare condizione medica legata alla sua costituzione genetica. In genere viene calcolato valutando le informazioni su più marcatori genetici e varianti. Gli autori della nuova analisi hanno utilizzato un punteggio poligenico sviluppato in precedenza, tenendo in considerazione 22 varianti genetiche e messo a punto per il carcinoma ovarico epiteliale non mucinoso, motivo per cui solo queste pazienti sono state incluse nell’analisi.I ricercatori hanno esaminato i dati genetici e quelli sull’uso frequente di aspirina tra 4476 pazienti con carcinoma ovarico non mucinoso (età media 57 anni) e 6659 partecipanti di controllo (età media 58 anni). Nel complesso, 575 pazienti (13%) e 1030 controlli (15%) hanno riportato un uso frequente di aspirina.«Abbiamo osservato associazioni protettive coerenti tra l’uso frequente di aspirina e il cancro ovarico non mucinoso attraverso gli strati di suscettibilità genetica al cancro ovarico – scrivono i ricercatori -. Questo lavoro espande le evidenze per suggerire che programmi di chemioprevenzione potrebbero essere indirizzati alle persone a più alto rischio di cancro ovarico».La questione BRCACome ben noto, variante patogene nei geni BRCA1 e BRCA2 aumentano il risccio di sviluppare il cancro dell’ovaio, tuttavia la nuova analisi non ne ha testato lo specifico ruolo.«Il nostro studio non ha affrontato se l’uso di aspirina sia associato a un ridotto rischio di cancro ovarico tra le donne BRCA mutate o portatrici di altre varianti patogene in geni suscettibilità. Quindi i nostri risultati non dovrebbero essere usati per informare le discussioni sull’uso di aspirina per questi specifici gruppi di pazienti ad alto rischio – ha puntualizzato Hurwitz – Le donne con una maggiore suscettibilità genetica al cancro ovarico sulla base di queste varianti di rischio comuni dovrebbero discutere con il proprio medico i benefici e i danni associati dell’assunzione dell’aspirina per la prevenzione della malattia».Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto