3 Marzo 2023In aumento il tumore al pancreas nelle giovani donneDiagnosi e prevenzione Un recente studio condotto negli USA mette in guardia sull’incremento dei casi nel sesso femminile prima dei 55 anni. I consigli per la prevenzioneNegli ultimi anni diversi studi hanno mostrato un trend in crescita del tumore al pancreas, soprattutto nelle donne più giovani. Ora uno studio del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, pubblicato sulla rivista Gastroenetrology, conferma questa tendenza che non mostrerebbe segni di rallentamento. I ricercatori statunitensi hanno condotto un’ampia analisi, utilizzando il database del National Program of Cancer Registries statunitense (che rappresenta circa il 65% della popolazione degli Stati Uniti), per un totale di oltre 450mila pazienti a cui è stato diagnostico il cancro del pancreas tra il 2001 e il 2018.Giovani donne più colpiteI dati raccolti dai ricercatori americani evidenziano che il numero di nuovi casi di cancro al pancreas osservati nel periodo di studio è aumentato in modo significativo sia tra le donne sia tra gli uomini. A sorpresa però gli studiosi hanno riscontrato tassi di crescita più rilevanti nelle donne giovani, sotto i 55 anni, con punte del 2,4% in più rispetto ai compagni maschi della stessa età, mentre nelle donne e negli uomini più in là con gli anni sono stati osservati tassi di crescita simili. Le variazioni percentuali annue medie sembrerebbero legate essenzialmente alla maggiore incidenza del tumore al pancreas nelle persone di colore, al sottotipo di tumore (adenocarcinoma) nonché alla sua localizzazione nella testa del pancreas.«Tra il 2001 e il 2018, c’è stata una differenza superiore al 200% nella tendenza dell’incidenza tra uomini e donne nella fascia di età 15-34 anni» scrivano gli autori, sottolineando il fenomeno allarmante in corso negli Stati Uniti e forse anche a livello globale.Mortalità in diminuzione per gli uominiOltre ad aver analizzato i tassi di incidenza aggiustati per età, i tassi di mortalità, la variazione percentuale annua e la variazione percentuale annua media per età pari o superiore a 55 anni e inferiore a 55 anni, gli studiosi statunitensi hanno valutato anche l’impatto delle tendenze osservate sulla mortalità specifica per sesso nei giovani adulti, utilizzando il database del National Center of Health Statistics dei Center for Disease Control statunitensi (CDC). Ebbene da questa analisi è emerso che tra i 64.239 pazienti (39,3% donne) deceduti per cancro al pancreas sotto i 55 anni, i tassi di mortalità sono rimasti invariati nelle donne, ma sono diminuiti negli uomini.Le possibili cause e la prevenzione«La causa esatta del trend in crescita del tumore al pancreas tra le donne più giovani non è chiara e potrebbe essere guidata da un’esposizione sproporzionata basata sul sesso o dalla risposta a fattori di rischio noti o ancora da esplorare – osservano i ricercatori -. Per questi motivi gli sforzi futuri dovrebbero mirare a chiarire le cause di tale tendenza con l’obiettivo di mettere a punto possibili strategie di prevenzione».In attesa che vengano chiarite le cause precise alla base dell’aumento dei casi di tumore al pancreas nei giovani, può essere utile mettere in atto misure per contrastare i fattori di rischio che possono contribuire al suo sviluppo, alcuni dei quali possono essere eliminati modificando il proprio stile di vita. Tra i fattori di rischio modificabili rientrano il fumo, l’obesità e il sovrappeso, il diabete di tipo II e le pancreatiti croniche. Si consiglia, quindi, di seguire uno stile di vita sano, evitando il fumo e l’abuso di alcolici, curando l’alimentazione con una dieta ricca di frutta e verdura e praticando una regolare attività fisica.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto