27 Marzo 2023Immunoterapia: arma importante contro il tumore dell’endometrioAssociazioni e Istituzioni L’anticorpo monoclonale dostarlimab ha mostrato di esercitare un’attività antitumorale duratura nelle pazienti con deficit della riparazione dei mismatch del DNA e/o elevata instabilità dei microsatellitiDa qualche mese è finalmente ufficiale la rimborsabilità dell’anticorpo monoclonale dostarlimab, utilizzabile in monoterapia per il trattamento di pazienti adulte affette da carcinoma endometriale avanzato o ricorrente, con deficit del sistema di mismatch repair (dMMR) e /o elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H), progredito durante o dopo un precedente trattamento con un regime a base di platino.Il farmaco risponde a un importante bisogno insoddisfatto delle pazienti offrendo una prospettiva di trattamento in seconda linea. Prima dell’approvazione dell’AIFA, dostarlimab era già utilizzato da circa un anno nelle pazienti eleggibili grazie ad un programma di early access di GSK.Come agisce il farmacoOgni anno sono circa 10mila le nuove di diagnosi di tumore dell’endometrio. Circa un terzo di queste neoplasie sono caratterizzate da un deficit della riparazione dei mismatch del DNA e/o elevata instabilità dei microsatelliti, che prima dell’introduzione della nuova immunoterapia non avevano a disposizione trattamenti specifici in seconda linea. Grazie allo studio GARNET si è visto che dostarlimab agisce riattivando il sistema immunitario di queste pazienti con malattia localmente avanzata o metastatica e con tumore dMMR/MSI-H.In particolare, dallo studio è emerso che il tasso di risposta obiettiva di questo inibitore di PD-1 è risultato maggiore nella coorte con di pazienti con dMMR/MSI-H dove 6 donne su 10 hanno mantenuto il controllo della malattia dopo oltre due anni. Diversamente per le pazienti con sistema di riparazione del mismtach repair funzionante e stabilità dei microsatelliti (MMRp/MSS) il risultato è inferiore, in quanto solo 3 su 10 hanno mantenuto il controllo della malattia dopo circa un anno e mezzo (il follow up è solo di 33 mesi).Le ricadute«I dati del GARNET sono importanti – fa notare Nicoletta Colombo, docente di Ginecologia e Ostetricia all’Università di Milano Bicocca -. Innanzitutto confermano un tasso di risposta estremamente elevato nelle pazienti con dMMR/MSI-H, ma soprattutto, cosa ancora più interessante, con il follow-up prolungato si è visto quanto queste risposte siano durature con un impatto decisivo sulla sopravvivenza libera da progressione».L’anticorpo monoclonale anti-PD-1 dà quindi una risposta non solo elevata, ma duratura e rapida, cosa che porta a un immediato beneficio in termini di qualità di vita alle pazienti. In generale, il tempo medio all’ottenimento della migliore risposta è risultato di circa 8 mesi.La prospettiva di un ampliamento delle indicazioniIn un prossimo futuro le indicazioni al ricorso di dostarlimab potrebbero essere ampliate, come suggeriscono i risultati dello studio di fase III RUBY, anticipati di recente da GSK.La ricerca ha confrontato l’efficacia di un regime terapeutico comprensivo di dostarlimab più chemioterapia standard (carboplatino-paclitaxel) seguita dal solo dostarlimab, con la chemioterapia seguita da placebo in pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente. Ebbene i dati nuovi dati mostrano che la terapia offre un beneficio statisticamente e clinicamente significativo sia nel sottogruppo di pazienti con deficit di riparazione del mismatch/alta instabilità dei microsatelliti che nella popolazione complessiva. È stato osservato infatti anche un beneficio clinicamente rilevante nella sopravvivenza libera da progressione nel sottogruppo di pazienti con capacità di riparazione del mismatch e stabilità dei microsatelliti (MSS).Sulla base di questi risultati positivi, GSK intende chiedere nella prima metà dell’anno in corso, l’approvazione dalle autorità regolatorie di una nuova indicazione per dostarlimab nel trattamento della malattia primaria avanzata o recidivante del tumore endometriale.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
1 Dicembre 2023Tumori ereditari di seno e ovaie: nuovi percorsi in Sicilia e FriuliScreening e PercorsiAvviato un PDTA aziendale dedicato alla sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio al Policlinico Giaccone di…Leggi tutto
29 Novembre 2023Tumore alla prostata: nessuna operazione per i pazienti a basso rischioApprofondimenti e intervisteStessi esiti per chirurgia, radioterapia e sorveglianza attiva. Lo segnala lo studio Start, condotto nelle principali strutture di…Leggi tutto
27 Novembre 2023Prospettive di genere in oncologiaAssociazioni e IstituzioniPubblicato un nuovo Position paper per incentivare screening, prevenzione primaria, partecipazione ai trials clinici e i rapporti con…Leggi tutto
23 Novembre 2023Tumori dello stomaco: percorsi solo in tre RegioniScreening e PercorsiPiemonte, Veneto e Campania sono le uniche ad aver attivato un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale. Il monito delle…Leggi tutto
22 Novembre 2023Oncologia di precisione: nuove prospettive dall’analisi simultanea delle mutazioni somatiche e germinaliApprofondimenti e intervisteIl punto sullo studio GerSom promosso da Alleanza Contro il Cancro che prevede l’uso di un pannello multigenico…Leggi tutto
20 Novembre 2023Tumore ovarico avanzato: raccomandata l’approvazione di rucaparib in prima lineaAssociazioni e IstituzioniParere positivo del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per il PARP inibitore come trattamento…Leggi tutto
17 Novembre 2023Terapia genica contro le metastasi epaticheRicerche e studi cliniciRicercatori italiani hanno messo a punto, per ora in modelli animali, una nuova strategia che ingegnerizza in vivo alcune cellule…Leggi tutto
15 Novembre 2023Attuare la Sanità Pubblica di Precisione per i Portatori di Sindromi EreditarieL'EditorialeI recenti progressi nella Medicina di Precisione costituiscono un cambiamento di paradigma nella lotta contro il cancro e…Leggi tutto
15 Novembre 2023Tumore al seno BRCA mutato: asportare le ovaie migliora la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteLa rimozione di tube e ovaie in donne con mutazioni germinali in geni di suscettibilità al cancro, sottoposte…Leggi tutto
13 Novembre 2023Tumore dell’endometrio: nuove prospettive di curaEventi e congressiUno studio presentato all’ESMO mostra che l’immunoterapico durvalumab aggiunto alla chemioterapia migliora la sopravvivenza libera da progressione nelle…Leggi tutto
10 Novembre 2023Disagio psicologico per metà dei pazienti oncologiciEventi e congressiAnsia, depressione, disturbi del sonno sono molto diffusi nei malati di tumore, ma vengono poco riconosciuti e curati….Leggi tutto
8 Novembre 2023Tumore al seno triplo negativo: come capire se l’immunoterapia è efficaceApprofondimenti e intervisteUn nuovo studio dimostra come l’identificazione di specifiche caratteristiche della neoplasia aiuti a predire la risposta ai farmaci…Leggi tutto
6 Novembre 2023Newsletter #09 2023NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #09 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di prevenzione nel tumore alla…Leggi tutto
6 Novembre 2023L’inquinamento aumenta il rischio di cancro al senoEventi e congressiPresentati all’ESMO nuovi dati sul legame fra l’esposizione a polveri sottili e altri inquinanti e i tumori mammari…Leggi tutto
3 Novembre 2023MTB: speranza concreata per i pazienti con tumore avanzatoRicerche e studi cliniciUno studio dell’Istituto Regina Elena dimostra che i Molecular Tumor Board possono offrire nuove possibilità di cura “fuori…Leggi tutto
4 Dicembre 2023Riabilitazione sessuale dopo l’asportazione della prostataIniziativeLe onde d’urto possono favorire il recupero della funzione erettile dopo l’intervento per il tumore prostatico. Un programma…Leggi tutto