10 Febbraio 2023Esteso l’uso di olaparib nel tumore della prostata metastaticoAssociazioni e Istituzioni Il PARP inibitore è stato approvato nell’Unione Europea per tutti i pazienti con malattia prostatica avanzata per i quali la chemioterapia non sia indicata, a prescindere dalla presenza di mutazioni BRCA, germinali o somaticheUn gruppo più ampio di pazienti con tumore alla prostata avanzato potrà contare sulla terapia con il PARP inibitore olaparib, indipendentemente dalla presenza di mutazioni BRCA. La Commissione Europea ha infatti approvato il farmaco, in combinazione con una terapia ormonale (abiraterone e prednisone o prednisolone), per il trattamento del tumore alla prostata metastatico e resistente alla castrazione, negli uomini adulti nei quali non sia indicata la chemioterapia. Finora il farmaco in Italia era rimborsato solo come monoterapia nei pazienti con alterazioni patogenetiche, germinali (ereditarie) o somatiche, nei geni BRCA 1 o BRCA2, in progressione dopo un precedente trattamento che includeva un nuovo agente ormonale.Lo studio che ha portato alla nuova approvazioneL’approvazione della Commissione Europea si basa sui risultati dello studio di fase III PROpel, che ha coinvolto quasi 800 pazienti, metà trattati con il PARP inibitore in associazione ad abiraterone e prednisone o prednisolone e metà in terapia con abiraterone e prednisone o prednisolone. Ebbene i dati raccolti mostrano che il ricorso al PARP inibitore in associazione alla terapia ormonale ha ridotto il rischio di progressione del tumore o di morte del 34% rispetto all’altro braccio dello studio. La sopravvivenza libera da progressione radiografica mediana è stata di oltre due anni (24,8 mesi) per olaparib più abiraterone rispetto a 16,6 mesi per il solo abiraterone. Secondo l’analisi di un comitato di revisione centrale indipendente,presentata all’ultimo Congresso dell’Europea Society o Medical Oncology (ESMO 2022), la sopravvivenza mediana libera da progressione ha raggiunto i 27,6 mesi, con un aumento di quasi un anno rispetto a quanto rilevato nei pazienti trattati con abiraterone e prednisone o prednisolone.I benefici sulla sopravvivenza libera da progressione«Lo studio PROpel ha dimostrato che nei pazienti con malattia metastatica resistente alla castrazione, che non avevano ricevuto nessun altro trattamento in precedenza, l’aggiunta di olaparib ad abiraterone offre un vantaggio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione radiologica» fa notare Giuseppe Procopio, direttore Programma prostata e oncologia medica genitourinaria della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nonché uno degli autori dello studio PROpel.La nuova approvazione va così ad estendere l’utilizzo di olaparib a un gruppo più vasto di pazienti, rispetto a quelli trattati con la molecola da sola nel setting di seconda linea (pazienti BRCA mutati in progressione dopo un precedente trattamento con un nuovo agente ormonale). «Lo studio PROpel considera pazienti con malattia in una fase più precoce e in combinazione con una terapia ormonale di nuova generazione, indipendentemente dal profilo mutazionale di BRCA. Inoltre, va sottolineata la buona qualità di vita garantita dalla combinazione» conclude Procopio.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
1 Dicembre 2023Tumori ereditari di seno e ovaie: nuovi percorsi in Sicilia e FriuliScreening e PercorsiAvviato un PDTA aziendale dedicato alla sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio al Policlinico Giaccone di…Leggi tutto
29 Novembre 2023Tumore alla prostata: nessuna operazione per i pazienti a basso rischioApprofondimenti e intervisteStessi esiti per chirurgia, radioterapia e sorveglianza attiva. Lo segnala lo studio Start, condotto nelle principali strutture di…Leggi tutto
27 Novembre 2023Prospettive di genere in oncologiaAssociazioni e IstituzioniPubblicato un nuovo Position paper per incentivare screening, prevenzione primaria, partecipazione ai trials clinici e i rapporti con…Leggi tutto
23 Novembre 2023Tumori dello stomaco: percorsi solo in tre RegioniScreening e PercorsiPiemonte, Veneto e Campania sono le uniche ad aver attivato un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale. Il monito delle…Leggi tutto
22 Novembre 2023Oncologia di precisione: nuove prospettive dall’analisi simultanea delle mutazioni somatiche e germinaliApprofondimenti e intervisteIl punto sullo studio GerSom promosso da Alleanza Contro il Cancro che prevede l’uso di un pannello multigenico…Leggi tutto
20 Novembre 2023Tumore ovarico avanzato: raccomandata l’approvazione di rucaparib in prima lineaAssociazioni e IstituzioniParere positivo del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per il PARP inibitore come trattamento…Leggi tutto
17 Novembre 2023Terapia genica contro le metastasi epaticheRicerche e studi cliniciRicercatori italiani hanno messo a punto, per ora in modelli animali, una nuova strategia che ingegnerizza in vivo alcune cellule…Leggi tutto
15 Novembre 2023Attuare la Sanità Pubblica di Precisione per i Portatori di Sindromi EreditarieL'EditorialeI recenti progressi nella Medicina di Precisione costituiscono un cambiamento di paradigma nella lotta contro il cancro e…Leggi tutto
15 Novembre 2023Tumore al seno BRCA mutato: asportare le ovaie migliora la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteLa rimozione di tube e ovaie in donne con mutazioni germinali in geni di suscettibilità al cancro, sottoposte…Leggi tutto
13 Novembre 2023Tumore dell’endometrio: nuove prospettive di curaEventi e congressiUno studio presentato all’ESMO mostra che l’immunoterapico durvalumab aggiunto alla chemioterapia migliora la sopravvivenza libera da progressione nelle…Leggi tutto
10 Novembre 2023Disagio psicologico per metà dei pazienti oncologiciEventi e congressiAnsia, depressione, disturbi del sonno sono molto diffusi nei malati di tumore, ma vengono poco riconosciuti e curati….Leggi tutto
8 Novembre 2023Tumore al seno triplo negativo: come capire se l’immunoterapia è efficaceApprofondimenti e intervisteUn nuovo studio dimostra come l’identificazione di specifiche caratteristiche della neoplasia aiuti a predire la risposta ai farmaci…Leggi tutto
6 Novembre 2023Newsletter #09 2023NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #09 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di prevenzione nel tumore alla…Leggi tutto
6 Novembre 2023L’inquinamento aumenta il rischio di cancro al senoEventi e congressiPresentati all’ESMO nuovi dati sul legame fra l’esposizione a polveri sottili e altri inquinanti e i tumori mammari…Leggi tutto
3 Novembre 2023MTB: speranza concreata per i pazienti con tumore avanzatoRicerche e studi cliniciUno studio dell’Istituto Regina Elena dimostra che i Molecular Tumor Board possono offrire nuove possibilità di cura “fuori…Leggi tutto
4 Dicembre 2023Riabilitazione sessuale dopo l’asportazione della prostataIniziativeLe onde d’urto possono favorire il recupero della funzione erettile dopo l’intervento per il tumore prostatico. Un programma…Leggi tutto